IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

Acquistare NFT: 5 Errori da evitare prima di comprarli

Acquistare NFT è difficile? Sicuramente potrebbe essere rischioso se fai degli errori! Più il mondo degli NFT diventa grande e più aumenta il rischio di fare errori. Ma quali sono quelli da non fare assolutamente? Lo vediamo insieme e scopriamo come evitarli.

Negli ultimi anni la popolarità degli NFT è cresciuta tantissimo con token che valgono milioni e che sono stati venduti a milioni.

Più grande diventa questo mercato e più grande è la facilità di compiere errori perchè si riempie di persone pronte a truffare. È quindi importante conoscere quali sono i più comuni per evitare di commetterli.

Nell’articolo di oggi affronteremo proprio questa tematica e vedremo insieme quali sono gli errori più comuni che fanno le persone quando si approcciano a questo mondo quando acquistano NFT, soprattutto, ti spiegherò come evitarli per non perdere i tuoi soldi.

Tabella dei Contenuti

Errore #1: scegliere un investimento NFT sbagliato

Massi…è ovvio!

No, non è poi così ovvio perché sono in molti a perdere i propri soldi partendo proprio dalla scelta errata di un progetto NFT. Ma perché succede?

Succede perché le persone non si informano e non analizzano accuratamente la solidità di un progetto, scegliendo, alla fine, quello sbagliato. Come capisco che un progetto è ‘sbagliato’?

Con progetto sbagliato intendo quei progetti che non sono validi, che per esempio hanno autori sviluppatori anonimi o una community ‘falsa’. Succede che si cada in questo genere di errori, ma la cosa migliore prima di puntare un progetto NFT è analizzare, analizzare e analizzare.

Come faccio a sapere che un progetto è valido?

Per non cadere preda di una truffa NFT, ci sono diverse metriche che puoi guardare per valutare un progetto; in un articolo precedente ho parlato di quelle più importanti per accertarsi della validità di un progetto. Se vuoi approfondire maggiormente l’argomento ti consiglio di cliccare qua.

Errore #2: non interagire con la community

Uno dei luoghi più sicuri di un progetto sono il server discord e la community che ha creato intorno a sé. Per tutti i progetti NFT, o quasi, esiste appunto il server Discord, in cui le persone interessate al progetto si riuniscono per togliersi dubbi, curiosità, domande e aggiornamenti.

Qui, l’interazione dovrebbe essere all’ordine del giorno perché solo interagendo puoi comprendere meglio un progetto, prendere spunto dalle domande altrui e, soprattutto, capire quanto un progetto può essere valido.

Oltre a Discord è molto usato anche Twitter. Ti consiglio di interagire e controllare anche questo social, cercando il nome del progetto nella barra di ricerca per capire quanto le persone ne parlino nei propri tweet.

 

A proposito, se non mi segui già, seguimi anche su twitter!

Errore #3: farsi prendere dalla FOMO

Un altro errore molto comune quando si investe e si acquista un NFT è quello di farsi prendere dal panico e dalla paura di perdersi un progetto dalla grande portata.

Se non sei riuscito ad acquistare NFT in presale o non sei riuscito a partecipare al mint, è importante non farsi prendere dal panico e dalla cosiddetta FOMO e comprare ad un prezzo assurdo il token, perché potresti comunque fare un affare attendendo. L’ingrediente segreto? La pazienza.

Tieni in considerazione che il prezzo di un NFT dipende da alcuni fattori, ma il principale è  quante persone sono disposte a comprarlo.

Altra cosa importante da tenere in considerazione è il floor price perché non è detto che rimanga sempre uguale: può scendere o salire in base alla validità del progetto.

Ad esempio, se prima del mint è stato detto alla community, composta da 30.000 utenti, che ci sono 10.000 pezzi a disposizione e ne sono stati venduti solo 5.000, questo cambia la percezione del progetto e la sua validità. Risultato: calo del floor price e svalutazione degli NFT.

Quindi, prima di investire controlla bene che il progetto sia valido e abbia delle basi solide perché è normale farsi prendere dalla FOMO e voler partecipare per non rimanere a mani vuote.

Il miglior consiglio che ti posso dare in questa situazione è quello di aspettare il reveal, ovvero quando verranno rivelate pubblicamente le caratteristiche degli NFT così da poterne scegliere uno senza sparare a caso prima del reveal.

Ma anche qui dipende dalle basi del progetto e dal prezzo: se ci sono basi solide e veritiere e il prezzo è abbordabile, puoi anche decidere di non aspettare il reveal perchè la pressione di acquisto potrebbe essere maggiore rispetto a quella di vendita.

La decisione finale sta a te.

Errore #4: vendere NFT a meno di quanto lo hai comprato

Il quarto errore che puoi fare, quando inizi ad investire in NFT è quello di vendere a meno del prezzo d’acquisto.

MAI vendere a meno ETH, indipendentemente dal valore di ETH. A meno che il progetto non abbia avuto cambiamenti repentini o tu ti sia accorto di aver sbagliato analisi, ovviamente, perchè in quel caso è meglio recuperare parte dell’investimento che perderlo del tutto..

Ti dico “indipendentemente dal prezzo di ETH” perchè molte persone ragionano in termini di €, che non è sbagliato a grandi linee, ma non è corretto vendere a meno ETH nonostante il controvalore in € sia più alto.

 

Facciamo un esempio.

Acquisti un NFT a 1 ETH, con il valore di ETH a 1000$. Questo vuol dire che hai pagato l’NFT 1000$.

ETH sale a 2000$.. in questo caso (a meno di condizioni descritte sopra) il tuo ragionamento non deve essere “Se vendo a 0.5 ETH incasso comunque 1000$”, per il semplice fatto che a questo punto ti sarebbe convenuto semplicemente tenere 1 ETH e non investirlo in NFT!

Errore #5: essere impaziente nella vendita NFT

L’ultimo errore, ma non per non importanza, è quello di non aspettare il tempo necessario.

Dalla partenza del progetto fai passare un po’ di tempo e controlla la roadmap, ovvero la pianificazione del progetto.

Ad esempio, se sai che un progetto a cui parteciperai richiede 6 mesi, non vendere il tuo NFT oggi o nei prossimi giorni perché hai fretta, se sono passate solo 2 settimane dalla nascita del progetto (a meno che tu non sia in gain e ti accontenti di quel gain).

Quindi se vedi che un NFT che hai acquistato lo riesci a vendere, subito, a N volte di più potrebbe anche valerne la pena.

Ad esempio, compri un token a 0.07 ETH, lo vendi subito a 1.5 e ti sembra un gran affare, ma dopo 3 mesi ti accorgi che avresti potuto venderlo a 4 ETH.  Ci hai guadagnato o ci hai perso? Questa risposta non è unilaterale, ma è il prezzo da pagare per l’impazienza e per la sicurezza. Attenzione: delle volte può anche andarti bene perchè magari dopo 3 mesi il progetto anzichè essere a 4 ETH è a 0.3 ETH.


Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Ricevi il corso di 10 giorni gratis sugli nft

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!