IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

Acquistare NFT: come riconoscere ed evitare uno scam?

Prima di acquistare NFT devi capire se sia uno scam o meno! Hai il sentore che un progetto sia uno scam? Hai il terrore di essere scammato e perdere tutto per un errore? È normale farsi prendere dal panico in queste situazioni, ma se sai come riconoscere la truffa non ti farai fregare.

Per quanto il mondo del business online sia meraviglioso e comodo per i servizi che offre, può rivelarsi anche molto pericoloso perché ci sono tante persone pronte a farti cadere nelle loro trappole e a farti diventare una vittima di scam.

Gli scam esistono anche nel mondo degli investimenti su NFT e sono piuttosto comuni soprattutto se sei ai primi approcci e, dato che sei tu a metterci i soldi, nè importante conoscere le truffe che ci sono.

Tabella dei Contenuti

(Scam #1) NFT OpenSea: come evitare gli SCAM

Quando sei su OpenSea e vuoi acquistare e investire su un NFT di una collezione ti compariranno spesso più risultati cercando un determinato progetto, ma solo uno sarà quello reale. Da cosa lo puoi capire?

Per capire se si tratta di un profilo fake puoi prendere in considerazioni tre fattori: la verifica del profilo, il link Discord, su quale blockchain girano e il numero di volumi.

Vediamoli uno ad uno.

scam nft attenzione alle truffe

Il primo modo per capire qual è il profilo ufficiale ti basta guardare se compare il bollino blu di fianco al risultato; questo bollino indica che il profilo è verificato e quindi ti puoi fidare se c’è.

La verifica di un profilo, però, viene data quando il progetto arriva a più di 100 ETH di vendite totali su OpenSea (e spesso opensea ci mette molto a verificare il progetto).

Presta molta attenzione ai profili e assicurati che siano veritieri perché capita molto spesso che le persone non ci facciano caso e vengano derubate dei propri ETH.

Come posso assicurarmi che sia il profilo reale?

Semplice. Come ho già ribadito più volte nei miei articoli, il modo migliore per verificare la validità di un progetto o, in questo caso un profilo, è andare sul canale Discord.

L’accesso al canale lo trovi, generalmente, solo sulla pagina reale del progetto in alto a destra, insieme ad altri link utili alla verifica. Se vuoi accertarti ulteriormente, puoi andare nella sezione annunci di Discord, in cui viene messo il link ufficiale del progetto su OpenSea.

Un altro modo molto semplice per riconoscere un profilo fake da uno reale è la blockchain su cui girano gli NFT. Infatti, gli NFT dei progetti fake sono spesso venduti su Polygon (ETH on Polygon) e non su ETH normale.

Per riconoscere un NFT che gira su Polygon ti basta andare con il cursore sul simbolino che sta di fianco al prezzo di vendita del token e noterai che il simbolo di ETH anzichè essere grigio sarà viola.

(Scam #2) Attenzione agli Scam: acquisto NFT mai effettuato

Scam acquisto NFT mai effettuato

Hai notato un nuovo NFT nella tua collezione, ma sei sicuro di non averlo mai acquistato?

È sicuramente uno scam.

Succede spesso che vengano inviati degli NFT ai wallet delle persone in modo totalmente gratuito attraverso un airdrop e su Polygon.

Questi NFT in regalo, solitamente, hanno un malware interno con il quale gli autori sono in grado di rubare gli asset dal wallet nel momento in cui lo vendi ad altri.

Per salvaguardare te e gli altri, mi raccomando, non vendere questi NFT nemmeno per sbaglio e nascondili dal tuo profilo; per fare in modo che nessuno veda questi token, clicca in alto a sinistra dello stesso seleziona hide, clicca nuovamente su hide e conferma attraverso Metamask.

(Scam #3) NFT e portafogli rubati con virus via mail!

NFT Rubati con virus

Uno dei modi più comuni che si usano per scammare le persone e derubarle è quello di inviargli una mail promettendo regali anche in denaro: “Hai vinto questo!” oppure “Vorrei collaborare con te, puoi promuovermi? In cambio riceverai 200 dollari”.

Presta molta attenzione quando ricevi mail di questo tipo perché nel 99% dei casi sono scam. Spesso ti dicono di scaricare un file zip, che in realtà è un virus, che serve per rubarti i dati e farti fare delle transazioni a tua insaputa sul tuo wallet Metamask.

(Scam #4) Discord: messaggi sospetti

Un altro modo molto comune usato dagli scammer per farti cadere nella loro trappola è quello di inviarti messaggi su Discord dicendo: “Hai vinto questo! Registrati qui per ricevere il tuo premio”. Ma cosa succede dopo?

Una volta che avrai aperto il sito (non farlo per nessuna ragione!) molto probabilmente ti verrà chiesta una conferma, ma, firmando, gli permetterai di fare una transazione dal tuo wallet.

scam discord NFT

Come fare per evitare di ricevere messaggi privati su Discord?

Direttamente dal tuo profilo Discord, vai su privacy e sicurezza e disattivare la spunta di “chiunque può inviarti richieste di amicizia”. Questo per evitare che chiunque possa scriverti e mandarti messaggi per provare a derubarti.

Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi investire in modo più sicuro, puoi dare un’occhiata anche a questo articolo, in cui ti spiego gli errori più comuni che si commettono e come evitarli.


Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!