IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

I motivi principali per acquistare un NFT

Trattando dei motivi principali che dovrebbero spingere quantomeno a considerare l’idea di interessarsi al mercato degli NFT potremmo citare dati riguardanti soprattutto il 2021.

OpenSea, infatti, ha pubblicato dati molto interessanti a riguardo. Il marketplace che più di altri sta vedendo il proprio traffico aumentare, ha mostrato la propria valutazione: 1,5 miliardi di dollari.

Ora non dovrebbe stupire, almeno per coloro che hanno sin da subito carpito la straordinaria importanza degli NFT, che la stessa piattaforma non abbia avuto nell’anno seguente un aumento considerevole ma addirittura esagerato: 13 miliardi.

Quello che ha caratterizzato, purtroppo, l’ambiente degli NFT, è sempre stato lo scetticismo.

Uno stato non sostenuto dai dati a quanto pare.

Ecco perché potrebbe essere utile conoscere i motivi per cui acquistare un NFT; cominciare a dissolvere le incertezze spesso basate su convinzioni non vere a favore di dati reali.

Tabella dei Contenuti

Sostenere l’artista

artista nft

Tra le principali motivazioni principali citiamo il sostegno all’artista.

Oltre che caratteristica principale dell’ecosistema NFT partendo dall’elemento più importante, ovvero il rapporto tra artista e community, il sostegno all’artista è stato l’elemento d’attrazione per gli artisti più potente.

Grazie al nuovo paradigma che gli NFT hanno apportato al modo di creare arte, di qualsiasi tipo, molti artisti hanno potuto gestire in prima persona il proprio lavoro potendo trarne guadagni più meritocratici.

Troppo spesso, infatti, gli artisti sono stati bloccati da case d’asta o etichette discografiche che hanno effettivamente ritagliato fette di guadagno ingenti a discapito dell’artista.

Questo modo di produrre arte ha relegato l’artista nella sola posizione di creazione senza permettergli, in molti casi, di disporre di quello che veniva creato. In questa situazione l’artista, oltre all’impossibilità di disporre della propria arte, non riceve compensi adeguati o quantomeno tali da permettergli di continuare a lavorare e soprattutto progredire.

Questo paradigma ha visto, quindi, il potere più imperativo sempre nelle mani delle case multinazionali con le quali gli artisti firmano per le proprie collaborazioni.

Tutto questo con gli NFT è stato capovolto.

Capovolgere è il termine che più si avvicina a quello che gli artisti hanno scoperto attraverso la commercializzazione della propria arte tramite NFT.

In questo mercato infatti l’artista è centrale, svolge infatti un ruolo cruciale non solo per la creazione del proprio obiettivo.

Il plus più importante apportato dagli NFT è la possibilità di poter vendere la propria arte in modo indipendente.

Con il mint degli NFT su una blockchain e la successiva messa in vendita l’artista ha un controllo completo e diretto su quello che la sua arte sta generando in quel momento e in seguito.

Grazie alle cosiddette royalties, l’artista può guadagnare una percentuale anche sulle vendite secondarie e successive dell’NFT.

Inutile ricordare che una simile gestione del singolo e del mercato abbatte molte delle barriere d’entrata di settore che il mercato dell’arte convenzionale presenta ancora oggi.

Ecco perché molti artisti continuano senza sosta a migrare sulle piattaforme NFT come fonte principale di guadagno.  

Acquistare NFT da collezione

nft da collezione

Il mercato degli oggetti da collezione ha ispirato molto di quello che accade con gli NFT.

Basti pensare a quello che accade da tempo, ad esempio, con le collezioni delle figurine rare di baseball negli Stati Uniti.

Il collezionismo in molti casi trascende il costo sostenuto per la realizzazione dell’oggetto ma si basa su quello che quell’oggetto rappresenta, i valori che ritrae o il messaggio che dà.

Sotto questo punto di vista gli NFT seguono la medesima strada.

Nel grande ecosistema NFT esistono collezioni che per la loro rarità e bellezza diventano uniche e irripetibili, di conseguenza molto ricercate.

Con questa impostazione, la tentazione di costruire una propria collezione di NFT rari è molto forte.

Molti investitori, infatti, hanno cominciato sin da subito a creare le proprie collezioni di NFT rari.

Sulla base di questo interesse, i creator hanno continuato a spingere riducendo sempre di più la produzione di NFT contribuendo a renderli sempre più rari e aumentandone il valore di conseguenza Bored Ape Yacht Club ne è un esempio.

In quella collezione infatti molti NFT possiedono una propria rarità racchiusa in tratti caratteristici unici per ogni NFT.

Creare una propria collezione rappresenta un investimento a medio termine che si prevede essere senza precedenti sia per i numeri che potrebbe generare sia per la facilità con la quale tutto questo è reso possibile.

Investimento

nft investimento

Parlando di investimenti, quella della rarità non è l’unica strada.

In molti casi si può investire su qualcosa che può aumentare il proprio valore nel tempo.

In questo modo ci si avvicina un po’ all’arte convenzionale, in quanto si cerca di scovare quelle opere che possono esplodere nelle valutazioni attraendo utenti nel tempo.

Non sono pochi i casi in cui lo stesso artista ha creato la propria opera e ha aspettato che la propria community e il proprio seguito crescesse nel tempo prima di pubblicarla e di metterla all’asta.

Il celebre esempio che viene citato in questi casi è quello di Mike Winkelmann che è riuscito a vendere la propria Everydays: The First 5000 Days per 69 milioni di dollari.

Numeri come questi dovrebbero essere una delle tante garanzie per il mercato NFT, ma d’altro canto bisogna ricordare che anche il settore degli NFT rappresenta in ogni caso un settore economico soggetto alle fluttuazioni proprie di mercato aperto.

 In ambienti simili è naturale la creazione di un mercato abbastanza volatile dove l’attenzione del pubblico e degli investitori ha un ruolo centrale. L

a facilità con la quale è possibile operare nel mercato NFT non deve mai essere travisata come effettiva semplificazione del successo possibile nel mercato.

Giochi P2E e Utility

nft p2e

Un altro settore in cui gli NFT hanno essenzialmente attuato una vera e propria rivoluzione è quello del gaming e delle utility.

Dopo aver completamente conquistato il settore dei videogiochi con i P2E ovvero i play-to-earn, gli NFT hanno innovato il mercato del gaming in ogni sua sfaccettatura.

Ogni piccola dinamica di gioco è stata permeata dalla possibilità di poter interagire tramite NFT.

Con i token, infatti, è oggi possibile acquisire accessori utili al gioco, skin differenti e tutto l’occorrente per superare un determinato livello.

Seppur gli NFT abbiano visto numeri del tutto incoraggianti, aver conquistato il settore dei videogiochi rappresenta una vittoria per questa tecnologia in quanto ingloba automaticamente un enorme fascia di utenti.

Se da una parte ritroviamo gli NFT dedicati al gaming P2E, dall’altra parte troviamo gli NFT cosiddetti di utility.

Volendo partire da un contesto più ampio e generale è possibile affermare che questi NFT vengono utilizzati per interagire con una piattaforma.

Non sono quindi NFT da utilizzare perché rappresentano un’opera d’arte o un brano musicale.

Sono token da investire per, ad esempio, partecipare ad un evento come la community NFT o ad una manifestazione sportiva come i fantasy NFT.

Tra i motivi per cui investire negli NFT c’è, quindi, anche la possibilità di partecipare ad eventi speciali che sfruttano questa tecnologia per le fasi di accesso e autenticazione.

Entrare nella Community

community nft

Il vero tratto distintivo che caratterizza la tecnologia degli NFT è quello della community.

Tramite questa tecnologia molto del lavoro che un artista deve fare si basa sulla creazione di una comunità di utenti appassionati a quella che sarà la prossima opera o creazione.

L’acquisto dell’NFT di un artista non è fine a sé stesso, quindi, rappresenta un segno distintivo di appartenenza. L’appartenenza può essere sfruttata in modo positivo dai creator.

Tutti coloro che effettuano l’acquisto di un NFT creato da un determinato artista possono avere un accesso prioritario alla successiva opera rispetto a chi non ha acquistato nulla in precedenza.

Ecco perché Bored Ape Yacht Club ha voluto creare una community esclusiva sotto tutti i punti di vista in quanto chiunque abbia acquistato un NFT ha automaticamente accesso ad una serie di servizi esclusivi molto interessanti.

Il primo di questi vantaggi è appunto l’accesso ad una community riservata di membri.

Oltre questo gli utenti hanno la proprietà commerciale dell’NFT, ovvero il pieno utilizzo sul mercato; l’appartenenza ad una community dà inoltre l’accesso ad eventi esclusivi e una compartecipazione più estesa sulle future creazioni.

Conclusioni

acquisto nft

Entrare nel mondo NFT oggi rappresenta un investimento con alte probabilità di successo.

Cominciando con i passi giusti e facendo le dovute riflessioni, l’acquisto di un NFT può rivelarsi la prima di tante operazioni che via via possono portare ad esperienze sempre più interessanti.

Che sia per supportare il proprio artista preferito, per incominciare ad investire nel settore più adiacente ai propri interessi o per l’attrazione e i numeri che questo settore fa registrare di trimestre in trimestre, cominciare con un NFT sarà senza ombra di dubbio un’esperienza mai vista prima.

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!