La tecnologia, ad oggi, ha rivoluzionato ed è diventata parte della nostra quotidianità, così come il discusso Metaverso seguito dalle sue molteplici sfumature.
Per definizione, infatti, parliamo di un concetto (risalente al 1992 e legato al mondo della scientifica) riguardante una realtà virtuale condivisa in tre dimensioni tramite internet.
Si tratta, dunque, di un progetto decisamente innovativo e futuristico, il quale ha portato gli appassionati di fantascienza e del settore tech a sfruttarlo, dedicandosi alla compravendita e alla distribuzione di terreni virtuali (detti “land”).
Nel dettaglio, si parla di spazi virtuali che consentono agli utenti di: creare gruppi sociali, organizzare corsi, affittare questi ultimi o addirittura costruire imprese edili.
Secondo gli esperti, inoltre, è d’obbligo citare le celebri piattaforme dove è possibile acquistare le land: ‘Decentreland’ (150.000 appezzamenti circa) e ‘The Sandbox’ (quasi 100.000 appezzamenti disponibili).
Queste ultime non dispongono di una grande quantità di aree, ma il tasso di domanda è in crescita e le novità sempre più frequenti.
Vediamo, allora, tutti i dettagli a riguardo.
Tabella dei Contenuti
Terreni virtuali nel metaverso: cosa sapere prima di iniziare
Il mondo dell’immobiliare nel metaverso è in continua espansione.
Se in precedenza era possibile utilizzare esclusivamente monete virtuali, ad oggi si parla di denaro reale.
Tale cambiamento, infatti, ha rafforzato il concetto della gestione di open space di più land di superficie edificabile.
Nonostante il concetto di Metaverso sia ancora abbastanza recente, secondo numerosi esperti, molti utenti si mostrano sempre più propensi a investire una buona parte di denaro.
Motivo per cui, è fondamentale ricordare alcuni punti salienti legati a tale argomento così da immergersi nel mondo dei terreni virtuali senza commettere errori.
Ecco, dunque, cosa sapere prima di iniziare.
Costi ingenti: è noto quanto siano costosi gli immobili.
Nel dettaglio, alcuni tra i più grandi investitori (come Microsoft e Facebook) stanno pagando milioni di dollari per comprare terreni virtuali nel metaverso.
Cifre destinate ad aumentare, qualora la domanda da parte degli appassionati di tecnologia dovesse aumentare.
Il mondo degli NFT: Secondo ricerche recenti, la crescita del mondo della blockchain ha contribuito alla nascita di nuovi metaversi che, inevitabilmente, portano un maggior numero di clienti. Per tale ragione, è fondamentale ricordare l’importanza dei token non fungibili (NFT), proprietà che consentono ai lotti di essere rivenduti in futuro.
NFT Wallet: quasi tutti i popolari giochi del metaverso in cui gli utenti preferiscono acquistare terreni virtuali sono basati sulla blockchain di Ethereum. Si potrà, quindi, comprare e rivendere utilizzando ETH e aumentare il prezzo significativamente. È importante disporre di un portafoglio crypto. Tuttavia non è richiesto in tutte le piattaforme.
Terreni virtuali nel metaverso: dove acquistarli

Acquistare un terreno virtuale nel metaverso non è impossibile, ma è un’attività che richiede costanza e serietà.
Come premessa, infatti, si ricorda che la maggior parte delle piattaforme di vendita presenta un numero limitato di pacchi disponibili.
Ciò comporta: un inevitabile aumento dell’economia digitale.
Il prezzo e il prestigio dei lotti può variare in base a molti fattori: posizione, tipo di piattaforma e tipo di investimento.
Diamo, perciò, uno sguardo ai portali ove è possibile dedicarsi al mercato immobiliare del metaverso.
The Sandbox

La piattaforma Sandbox presenta i terreni virtuali come LAND, acquistabili anche second-hand sfruttando alcuni scambi NFT di terze parti (Rarible ad esempio).
È importante notare che questi sono stati decisamente più costosi rispetto alle vendite ufficiali.
L’azienda in questione ha come obiettivo quello di creare un portale orientato alla comunità e dove gli utenti possono creare e monetizzare oggetti e giochi grazie alla blockchain.
Il giocatore, inoltre, può registrarsi con vari metodi, ma è obbligatorio possedere un portafoglio di criptovalute da utilizzare nelle transazioni.
Grazie a The Sandbox, potrai:
Acquistare LAND (elementi certificati su blockchain): sceglierai terreni di ogni tipo, semplici o premium, con elementi aggiuntivi se voluti. Avendo un lotto, è possibile far pagare i visitatori o gli utenti che vogliono affittarlo.
Creare ASSET (elementi utilizzabili come immobili o oggetti): potrai realizzare questi ultimi con il tool VOX EDIT e coniare, per poi venderli. Rarità e caratteristiche dell’oggetto influiscono sul prezzo.
GAME MAKING: possibilità di creare esperienze ludiche con un semplice software e senza possedere doti di programmazioni. Inoltre, i creator potranno vendere sul marketplace e sotto forma di NFT tali attività.
Decentraland

La piattaforma Decentraland è decentralizzata e basata su blockchain ETH.
Essa contribuisce alla creazione di un mondo digitale che consente agli iscritti, creator e ogni tipo di utente di abitare nel mondo che preferiscono, modificabile e con la possibilità di creare contenuti ed esperienze a proprio piacimento.
Secondo i dati ricavati, a fine 2021 più di 1 milione di iscritti aderivano al portale. Un grande risultato, segno di costante crescita.
Somnium Space

Somnium Space è una realtà virtuale del metaverso, il cui obiettivo è permettere agli utenti (dotati di avatar) di monetizzare in pochi passi le proprie esperienze digitale e immergersi in un mondo totalmente alternativo, dove persone da tutto il mondo possono giocare, creare una società virtuale e godersi eventi personalizzati.
Tra le caratteristiche più importanti spicca quella riguardante la struttura.
Infatti, l’utente potrà scegliere tra più di 500 risorse e suoni progettati e potrà importare modelli e venderli nel marketplace della piattaforma con conseguente monetizzazione proveniente da tali creazioni.
Woldwide Webb (basato sul principio della piattaforma precedentemente citata)
Cryptovoxels

Cryptovoxels è una piattaforma (ben costruita) virtuale che consente una sorta di compravendita di proprietà virtuali da parte dell’utente.
Si tratta, inoltre, di un progetto che include un protocollo di regolamento riguardante le transazioni immobiliari digitali con possibilità di iper-digitalizzazione dei rapporti umani tra creatori.
Come acquistare un terreno nel metaverso

Acquistare un terreno virtuale nel Metaverso richiede semplici, ma importanti step (molto simili a quelli necessari per comprare NFT).
Tra le premesse, vi è quella relativa all’importanza dell’atto di proprietà, necessario per certificare il diritto dell’utente su quel pezzo di digital land.
In seguito, dopo aver scelto la piattaforma e aver aperto un wallet immobiliare, basterà collegare quest’ultimo al portale, scegliere il terreno di interesse e procedere con l’investimento.
Si ricorda che è possibile acquistare criptovalute supportate dalla piattaforma a partire dai principali Exchange di criptovalute.
Conclusioni

L’acquisto di terreni virtuali nel metaverso è davvero una realtà parallela alla nostra, ma decisamente innovativa.
Al giorno d’oggi, il metaverso è solo un concetto legato all’idea di possedere un lotto dove costruire un’esperienza nuova, ludica per certi versi.
Non è dato a sapere se tale attività porterà riscontri positivi nel lungo termine, poiché si tratta di un mercato davvero volatile e rischioso.
Motivo per cui, indipendentemente dalle scelte, si consiglia di investire responsabilmente (online e non).