IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

Analisi NFT, il tracking con ICY: lo strumento più potente da utilizzare

Con tutti i progetti NFT sul mercato che vengono mintati ogni giorno, abbiamo bisogno di uno strumento tanto potente per poterli analizzare tutti.

Probabilmente se sei nell’ambiente da qualche giorno, nei server Discord ti sei imbattuto in chat che citavano Icy come uno strumento molto potente e utile per analizzare i progetti NFT migliori, ma tu non ne hai mai sentito parlare e non sai neanche cos’è?

Vorresti saperne di più per poter capire e partecipare attivamente al discorso, ma non sai da dove iniziare?

Non preoccuparti perché sono qui per darti la mano di cui hai bisogno!

Questo articolo è dedicato interamente a Icy.tools, considerato come il più potente strumento di analisi: ti spiegherò cos’è, cosa puoi fare, cosa guardare, come studiare i grafici e le sue funzionalità più importanti.

Tabella dei Contenuti

Mettiti comodo e scopri Icy.tools con questa guida illustrata!

PS: Non seguire i dati che ti sto mostrando perché sono di ottobre/novembre 2021 e servono semplicemente da esempio pratico.

Tracking NFT ICY: Di cosa si tratta?

Prima di iniziare a spiegarti come funziona Icy, è importante capire di cosa si tratta.

Icy.tools è una piattaforma di monitoraggio e analisi NFT dove puoi vedere i prezzi di base, le offerte, gli holders, lo storico delle vendite.

Puoi trovare i progetti di tendenza più recenti che vengono mintati e tracciare gli indirizzi dei portafogli.

Questi dati vengono raccolti direttamente dalla blockchain di ETHEREUM e, per questo, sono molto accurati e continuamente aggiornati. Da qui, uno dei suoi punti di forza: ricettare e indicizzare i dati in tempo reale.

Icy per le analisi NFT si è rivelato, per me e per tanti altri appassionati, lo strumento migliore per analizzare e valutare i progetti di tendenza in modo chiaro, semplice e intuitivo.

Che tu sia un principiante o un veterano, questo strumento è perfetto sia per ottenere i dati più basilari in maniera totalmente gratuita sia per ricercare quelli più approfonditi, disponibili solo con un abbonamento premium (alla fine dell’articolo ti parlerò anche dei costi).

Ma quali sono le differenze tra le due versioni? Cosa puoi fare con quella gratuita e con quella premium?

Scopriamolo insieme!

Scopriamo la versione gratuita

tool analisi

Features è la pagina principale, in cui vengono spiegate le diverse funzionalità della piattaforma.

Il sito è suddiviso in diverse sezioni: features, top, trending, discover, watch, feed e alerts. Ognuna di queste sezioni ha uno scopo principale, ma non tutte sono comprese nella versione gratuita.

In questa versione ti è concesso navigare nelle sezioni top, trending e discover solo in modo limitato, ma permettono lo stesso di analizzare i singoli progetti di NFT.

Inoltre, in tutte e tre le sezioni è presente una tabella in cui vengono ordinate le collezioni NFT (top), i singoli progetti (trending) e i mint (discover) in base al loro trend.

Vediamo più da vicino la sezione trending.

tool per analisi

Cliccando su questa sezione apparirà una tabella con una serie di voci, che sono i nomi dei progetti NFT più attivi in un determinato lasso di tempo. Quest’ultimo lo puoi selezionare tu tra le possibilità disponibili della versione gratuita in alto.

tool per analisi gratis

Puoi anche elencare i progetti in base al prezzo base (floor), al volume di vendita medio (average), al volume, alle numero di vendite (sales) mettendoli in ordine crescente o decrescente.

Il volume è un dato che va tenuto sotto controllo perché è la quantità di ETH che quel progetto ha mosso in un dato periodo di tempo, più il volume è alto nel tempo e più il progetto è interessante (a grandi linee è questo il concetto).

Ti consiglio di analizzare quei progetti che hanno più di 100/200 vendite nel più breve lasso di tempo possibile, ma che sono stati mintati già da un po’ perché questi si rivelano quasi sempre i progetti migliori.

Ad esempio il progetto qui sotto, nel periodo di 1 giorno, ha mosso più di 580 ETH e ha venduto 771 NFT, il che è un dato importante. C’è da capire il perchè, se per un annuncio o chissà cosa: ti basta farlo entrando nel server discord del progetto.

icy tool gratis

I dati che vedi nella foto qui sotto invece li puoi trovare facilmente cliccando su una voce del progetto della tabella precedente (in questo caso ho cliccato su Divine Anarchy)

icy tool free

Altra cosa molto interessante è che Icy mette a disposizione tutti i social del progetto e le piattaforme su cui è disponibile: sito ufficiale, OpenSea, Twitter, Discord…

È molto importante la presenza di questi link perché permettono di comprendere la validità del progetto. In un articolo precedente ho parlato di queste e altre metriche per esaminare un progetto (clicca qui se te lo sei perso).

Scommetto che ti stai chiedendo: Cos’è quel 7D Volume che vedo come ultima metrica?

analisi nft tool

Beh…questo valore indica quanti ETH sono stati mossi negli ultimi 7gg, ma lo vedremo più avanti. 😉

Passiamo oltre e vediamo più da vicino la sezione discover.

analisi nft tools

Cliccando su questa sezione apparirà una tabella quasi uguale alla sezione precedente, con l’unica differenza che qui vengono elencati i trend dei mint in un determinato lasso di tempo.

In questa tabella vengono usate solo 4 metriche per ordinare le collezioni, ma le più rilevanti per l’analisi sono la quantità di mint che sono stati effettuati (mints) e la percentuale di utenti che hanno partecipato (unique minters).

Esempio: se 100 pezzi sono stati mintati da 32 persone, significa che ogni persona ha mintato 3 NFT di media

tools analisi nft

Scorrendo verso il basso puoi visualizzare due tabelle, quella dei migliori compratori e quella dei migliori venditori.

Ad esempio, nella prima tabella, il primo indirizzo (quello che finisce con 2484) ha comprato 119 NFT per un totale di spesa di 10.083 ETH.

Invece, nella seconda tabella, il primo indirizzo (quello che finisce con 44de) ha venduto 20 NFT per un totale di incasso di 0.2 ETH nell’arco di tempo selezionato in alto ovvero 1 ora (1H)

Inoltre, cliccando sull’indirizzo verrai portato nella pagina delle statistiche del wallet dove ci sono la tabella delle sue attività e del suo portfolio, anche se nella versione gratuita puoi solo vedere il profilo su Opensea quindi nonostante questo limite, puoi interfacciarti sul suo profilo OpenSea e vedere cos’ha comprato, la sua attività sulla piattaforma, le offerte che riceve, ecc…

Analizziamo la versione premium: differenze

Passiamo ora alla versione premium. Sostanzialmente, tutto quello che ti era nascosto nella versione gratuita, in quella a pagamento ti viene mostrato.

Una delle prime differenze che si notano dalla versione gratuita è il numero di voci che appaiono nelle tabelle principali: ce ne sono molte di più, e questo ti offre una panoramica maggiore delle tendenze che ci sono in quel momento.

Un’altra è la scelta del periodo: in questa versione puoi anche selezionare 1 min, 5 min, 15 min, 30 min. Avere la possibilità di scegliere un lasso di tempo minore, ti permette di conoscere quali sono i progetti che stanno muovendo molti ETH nell’ultimo lasso di tempo e quindi capire quali sono quelli in cui il prezzo degli NFT sta salendo.

Inoltre puoi analizzare l’intero grafico del 7D volume che, come ti ho detto prima, permette di vedere quanti ETH ha mosso un progetto negli ultimi 7 gg.  Ogni rettangolo blu rappresenta un giorno.

Cosa ti permette di vedere il premium sui singoli progetti?

Prendiamo come esempio il mint di Doodles.

Cliccando sul mint, e scorrendo verso il basso potrai usufruire dei seguenti grafici: charts, leaderboard, holders, activity.

analisi grafica nft

La charts permette di vedere le vendite (ogni pallino equivale ad una vendita) e il prezzo di vendita. I pallini più bassi indicano il floor price ovvero il prezzo più basso a cui sono stati venduti gli NFT della collezione, e se la concentrazione dei pallini è molto alta significa che in quel dato momento ci sono stati molti acquisti e, di conseguenza, il volume di ETH scambiati nella collezione è aumentato.

Un maggiore interesse implica anche che il prezzo base (floor price) degli NFT generalmente sale. Per Doodles puoi notare che negli ultimi giorni c’è stato un aumento di vendite e quindi anche il floor price si è alzato notevolmente, arrivando a 1.2/1.3 ETH. (vedi sopra, lo screenshot indica 1,28 ETH)

chart analisi grafica nft

Scorrendo più in basso nella pagina di Icy troverai  un’altra tabella, legata alla prima, in cui puoi esaminare il floor price, la vendita media e il volume. Per questo grafico ti consiglio di selezionare un intervallo di 6h o 12h su un timeframe di 30 giorni.

Ora vediamo voce per voce che cosa è indicato: i volumi sono rappresentati dalle candele bianche (quelle in basso), il floor price dalla linea verde e la vendita media dalla linea viola.

Noterai che quest’ultima sarà sempre più alta di quella verde, e questo accade perché ci sono molte persone che fanno offerte e acquistano gli NFT ad un prezzo superiore rispetto al floor price (perchè acquistano NFT più rari e quindi li pagano di più).

Più la distanza tra le due linee è ampia e più il progetto viene considerato interessante perché ci sono molti compratori che acquistano ad un prezzo più elevato rispetto al floor price. Tieni conto che il floor price non è precisissimo perché è calcolato in base alla vendita più bassa fatta, in questo caso, nelle ultime 6h.

Alla data dello screenshot, anche se le candele del mezzo sono molte basse, Doodles ha comunque aumentato i suoi volumi, arrivando a muovere più di 100 ETH al giorno.

icy.tools

La leaderboard è una dashboard molto semplice che ti fa vedere quanto le persone, indicate sotto la voce wallet, hanno guadagnato con il progetto (gross profit), a quanto hanno acquistato (avg buy) e a quanto hanno rivenduto (avg sell).

Ad esempio, il primo indirizzo ha fatto 15 acquisti con una media di 1.25 ETH l’uno e una media di vendita di 4.58 ETH per ogni acquisto, guadagnando così 49.92 ETH.

icy.tools nft

Passiamo alla sezione holders. Qui andiamo a vedere quante persone ‘holdano’ il progetto.

Prendendo sempre l’esempio di Doodles, allo stato attuale in cui ho analizzato il progetto, abbiamo: 9999 NFT presenti nel progetto, 4851 persone che posseggono questi NFT, quindi con una media di 2.06 token a persona e con una percentuale di possesso pari al 48.51%; più è alta questa percentuale e meno c’è possibilità che il prezzo venga manipolato da “Pochi” eletti, generalmente una buona percentuale di ownership sta sopra al 40%.

Scorrendo in basso c’è poi una tabella, che mostra tutti gli holders che posseggono più NFT.

Costi del tool per l’analisi NFT

Tutto molto bello Andrea, ma quanto costa questo tool? Andiamo dritti al punto, senza troppi giri di parole.

icy.tools nft premium

Se vuoi accedere alla versione all inclusive, il prezzo è di 72$ per 1 mese oppure puoi scegliere di avere uno sconto del 16% (62$ al mese) comprando l’abbonamento per 6 mesi .

Vale la pena comprare l’abbonamento?

, se il tuo portafoglio lo permette e se vuoi andare a fondo a conoscere i progetti NFT.

Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!