IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

App per creare NFT

L’attenzione che caratterizza gli art creators nel mondo degli NFT che tanto sta facendo parlare di sé è legata, com’è logico pensare, alla fase della creazione.

È qui che infatti si evidenzia maggiormente la capacità dell’artista di creare un prodotto che potrà farsi notare sulle piattaforme dove verrà pubblicato.

La fase della creazione, spesso tralasciata dalla massa, è una delle caratteristiche più importanti dal punto di vista dei vari artisti.

È per questo motivo che molte piattaforme che sin da principio si sono occupate del business degli NFT hanno voluto implementare una sezione dedicata alla creazione di NFT da pubblicare sulla stessa piattaforma, una di queste è Opensea.

La novità che però sta attraendo sempre più artisti è la possibilità di utilizzare delle vere e proprie applicazioni per la creazione di NFT.

Ovviamente l’utilizzo di un’app interamente dedicata alla creazione di NFT risulta interessante per l’artista in quanto ci si aspetta una gamma di funzioni nuove e più aderenti alle esigenze di chi crea.

Tabella dei Contenuti

GoArt

GoArt

Tra le maggiori applicazioni in voga al momento troviamo GoArt.

Quest’applicazione sta velocemente diventando una delle maggiori risorse per tutti coloro che vogliono creare NFT su cui investire subito.

La possibilità che offre GoArt si basa principalmente sulla possibilità di poter creare NFT direttamente da smartphone con molta facilità.

Si parla di semplicità come primo aspetto in merito a GoArt in quanto gli sviluppatori che hanno ideato quest’app hanno voluto semplificare al massimo le funzioni dirette alla creazione di NFT offrendo la possibilità agli utenti di creare NFT partendo da semplici foto.

Il meccanismo di base è quindi molto semplice, si scatta una foto e con il sistema dei filtri creativi implementato da GoArt si giunge alla creazione di un NFT.

Com’è ovvio, il sistema dei filtri rappresenta il perno centrale di questo sistema e su di esso gli sviluppatori continuano a lavorare per implementare versioni di GoArt sempre più accattivanti.

Molti dei filtri prendono ispirazione dalla pop art o di contro dall’arte classica di Van Gogh e Picasso.

Si può quindi spaziare da un genere qualsiasi per arrivare dovunque si desideri.

Se da un lato, il sistema dei filtri può risultare riduttivo per certi versi, l’interesse dell’utenza in continua crescita per GoArt ha dimostrato che la semplicità con la quale poter creare NFT personali partendo dalle proprie foto ha prevalso tra le aspettative del grande pubblico.

SketchAR

SketchAR

Con SketchAR si ritorna a disegnare e a creare partendo dall’approccio del disegno digitale AR.

Quest’applicazione è il risultato dell’unione di due tecnologie sempre più centrali nella creazione di arte digitale: realtà aumentata e intelligenza artificiale.

Tutto parte dalla fotocamera di uno smartphone.

L’applicazione offre come possibilità principale quella di far diventare tutti degli art creator.

Questo perché il meccanismo alla base è quello di aiutare i vari artisti a riprodurre come schizzo a matita, per esempio, una foto presente sul cellulare tramite la realtà aumentata.

Con la AR infatti lo smartphone proietta su una superficie quello che dev’essere realizzato dall’artista come linea guida e una volta terminata, l’immagine può essere utilizzata per creare un NFT.

La grande utilità di quest’app risiede quindi nella possibilità offerta a tutti di fare uno schizzo del tutto realistico senza avere neanche le minime basi di disegno e di prospettiva.

Ecco perché ha ricevuto un grande successo specie tra gli utenti neofiti del mondo NFT ma decisamente interessati ad entrarci.

Ovviamente l’applicazione presenta già di partenza molti schizzi dai quali partire per la creazione della propria opera d’arte.

NFT Creator

NFT Creator

Come accade per molte applicazioni sviluppate per la creazione di NFT, lo scopo è in gran parte quello di sdoganare la possibilità di creare arte di qualità.

 Ecco perché anche NFT Creator ha come obiettivo la creazione di arte di alta qualità senza per questo avere necessariamente competenze nell’ambito del disegno e dell’arte digitale più ampia come graphic design.

Mentre molte applicazioni offrono come possibilità principale quella di partire da una foto personale o scattata in real time, NFT Creator si basa su un database di grafica con lo scopo di creare un’immagine propria direttamente all’interno dell’app.

Un primo elemento caratterizzante per NFT Creator sono infatti gli sfondi completamente personalizzabili che grazie ad un’ampia varietà di combinazioni cromatiche e di sfumature permettono di partire sempre con una base o uno sfondo adeguati alla propria capacità creativa.

Il database presenta anche sfondi astratti da poter modificare, texture sempre nuove e foto stock.

NFT Creator rappresenta quindi un nuovo punto di partenza per la creazione di NFT, non è basato, infatti, necessariamente su una foto di partenza.

Con NFT Creator si parte da un semplice sfondo da personalizzare per poi passare al soggetto della creazione.

La grande varietà di sfondi e di texture messe a disposizione dall’applicazione permette di creare opere sempre nuove e altrettanto belle senza mai scadere nel monotono.

 Unica limitazione per l’applicazione è la compatibilità dato che è disponibile solo per i dispositivi Apple.

8bit Painter

8bit Painter

Una sezione particolare nel mondo degli NFT riguarda quella dell’arte pixel.

In questo segmento creativo, i soggetti sono ritratti con una densità di pixel molto bassa ma questo ha, contro ogni aspettativa in un mondo che insegue le massime definizioni possibili, conquistato molti utenti ed investitori per la qualità dell’arte che ne è venuta fuori.

Le immagini cosiddette pixellate hanno quindi conquistato il pubblico anche grazie ad applicazioni come 8bit Painter.

Com’è possibile comprendere dal nome stesso di quest’applicazione, lo scopo principale di 8bit Painter è quello di realizzare immagini che fanno della loro risoluzione “a 8 bit” il loro marchio di fabbrica.

Oggi molti NFT divenuti molto popolari, utilizzano immagini pixellate di alta qualità.

Attraverso 8bit Painter è possibile scegliere innanzitutto la dimensione del proprio NFT.

Sono disponibili vari formati dal 16×16 fino al 160×160.

Con 8bit Painter si può partire da un foglio bianco o da immagini già in possesso e applicare il proprio stile in formato pixel 8 bit.

La base di partenza del successo di 8bit Painter è quindi la pixel art e questo fa di quest’app una delle migliori sul campo anche perché è possibile utilizzare un NFT creato su qualsiasi applicazione e farne un’opera pixel art.

Conclusioni

app nft

In base allo sviluppo delle applicazioni presentate, ci sono buone notizie per tutti coloro che vogliono entrare nel mondo degli NFT pur non avendo basi di art creator nel proprio background.

La scia che molti sviluppatori hanno preso è quella di ridurre al minimo le competenze necessarie per creare NFT cercando, come accade da sempre su internet, di sdoganare ogni segmento di creazione per renderlo accessibile a tutti.

Le applicazioni presentate rappresentano infatti i modi più facili per entrare nel mondo degli NFT con un alto grado di qualità creativa.


Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!