IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

Arte generativa: Cos’è ArtBlocks

Nel mondo degli NFT, si è preso un ampia fetta di mercato il settore degli NFT artistici, ovvero collezioni lanciate da artisti più o meno rinomati, che grazie all’utilizzo dela tecnologia della blockchain, producono pezzi d’arte digitale che vengono venduti sotto forma di NFT.

NFT e Blockchain: quanto sono importanti per il mondo dell'Arte

Perché è importante la blockchain e i token non fungibili (NFT) per il mondo artistico?

È uno degli aspetti per cui è nata la blockchain, e trova un perfetto caso d’uso proprio nel mondo artistico.
Grazie alla blockchain e ai non fungible token (NFT), si ha la possibilità di risalire sempre a chi ha creato l’NFT, chi lo possiede attualmente e da chi è stato posseduto in passato.

Uno dei problemi principali che si presenta spesso nel settore dell’arte, è che è sempre necessario avere certificati che attestino la provenienza e l’originalità del pezzo d’arte che si sta acquistando, e la blockchain risolve questo problema in quanto l’opera artistica è sempre accompagnata da tutte le informazioni in quanto queste sono scritte indelebilmente nella blockchain, e tutti possono visualizzarle.

La sottonicchia: gli NFT di Arte Generativa

Il mondo degli NFT artistici, ha a sua volta delle sotto nicchie che differenziano le diverse metodologie artistiche che vengono utilizzate per creare l’arte degli NFT.

Una di queste sottonicchie, che negli ultimi anni ha preso piede ed è molto rinomata fra gli investitori e i collezioni, è l’arte generativa.

In breve, l’arte viene creata da imput, sistemi autonomi come ad esempio codici, algoritmi, che vengono creati dagli artisti e che rispecchiano la volontà artistica dell’artista stesso.

Cos'è Art Blocks

Uno dei più rinomati brand che si occupa di portare l’arte generativa nel mondo degli NFT si chiama Art Blocks.

Art Blocks è una piattaforma di arte generativa che da la possibilità agli artisti di pubblicare le loro collezioni NFT di arte generativa, e ai collezionisti e investitori di partecipare alla vendita pubblica delle nuove collezioni o acquistare nel marketplace secondario.

La particolarità di Art Blocks è che permette agli artisti di pubblicare la loro arte generativa, tramite la loro piattaforma. In che modo?

La combinazione dei sistemi autonomi, codici o algoritmi creati dall’artista per generare l’arte, e gli smart contract di Art Blocks, generano l’arte dell’ NFT rendendo ogni NFT del tutto unico.

Grazie a questo, Art Blocks ha reso molto più accessibile il mondo degli NFT agli artisti di arte generativa, ed è per questo che è cosi rinomato.

La struttura di Art Blocks

Ma è cosi facile accedere ad Art Blocks per un artista?

Prima di poter lanciare le proprie collezioni, gli artisti devono sottoporre la loro idea e il loro progetto al team di Art Blocks, che si occuperà di effettuare una scrematura dei progetti, che vengono successivamente suddivisi in 3 categorie:

– Curated: in questa sezione, rientrano a far parte solo e soltanto quei progetti che Art Blocks ritiene che rappresentino un innovazione artistica.
Questi vengono studiati e selezionati appositamente da un team specializzato, che prende il nome di Curation Board, nel quale fanno parte artisti di un calibro elevato. Potremmo definirli come dei progetti di punta.

– Presents: progetti selezionati da Art Blocks che incarnano i loro standard di creatività artistica e realizzazione tecnica, ma che non vengono visti e selezionati con la stessa accuratezza dei progetti Curated.

– Explorations: in questa sezione, che è nata da poco e dunque si può definire ancora sperimentale, Art Blocks si occupa di commissionare l’arte delle nuove collezioni ad artisti specifici.
Essendo una sezione nuova, anche le nuove collezioni sono di fatto sperimentali, come per esempio Friendship Bracelets.

– Collaborations: in questa categoria invece, Art Blocks raggruppa tutti i progetti che vengono lanciati in collaborazione con partners specifici, e anche questi vengono comunque selezionati dal team di Art Blocks.

– Heritage: Quest’ultima sezione invece comprende e raggruppa tutti i progetti che facevano parte della divisione precedente di Art Blocks ( rilasciati nelle precedenti sezioni playground e factory).

Grazie anche ad Art Blocks, il mondo degli NFT ha potuto, può e potrà ancora guastarsi la magnifica arte degli NFT di arte generativa.

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!