Se hai intenzione di mostrare la tua collezione di NFT è bene che tu sappia che l’accelerazione delle vendite di Non Fungible Tokens si porterà presto verso un sorpasso della valutazione delle opere d’arte fisiche.
Ti basti sapere che dal 2021 il mercato degli NFT è stato stimato nel vertiginoso ammontare di 41 Bilioni di Dollari, solo 9 Billioni in meno di quanto sia stato generato dal mercato dell’arte tradizionale nel 2020.
È necessario superare ancora alcuni ostacoli per fare in modo che le opere digitali vengano diffuse e si possa creare un apposito canale di compra-vendita.
Il problema principale è proprio come creare la propria collezione NFT e come esporre le opere d’arte digitali.
Tabella dei Contenuti
Cornici NFT digitali

Le Cornici Digitali per NFT sono il mezzo più attrattivo e interessante per esporre le tue opere d’arte.
Una possibile modalità di mettere in vetrina le creazioni digitali consiste nel cosiddetto Tokenframe NFT Display.
Si tratta di una speciale cornice dotata di schermo anti-riflesso, autoparlanti stereo e funzione auto-rotante.
Queste cornici digitali possono essere comandate da remoto tramite lo smartphone e permetterti di cambiare schermata tra i tuoi numerosi NFT in esposizione seguiti dai rispettivi QR codes.
Nel gennaio 2022 un’azienda del Web3, la Atomic Form, ha ricevuto il prestigioso Premio per l’Innovazione grazie alle performance eccezionali della loro Cornice Digitale 4K Atomic Form Wave.
Questo Display per NFT è connesso con il tuo wallet cripto e riesce a verificare ogni tua opera sulla blockchain prima di esporla. Puoi gestire e condividere i tuoi Non Fungible Token con chiunque utilizzi il device Wave, punta di diamante della compagnia.
Quest’ultima ha annunciato l’uscita di una nuova versione del Display, il WaveF2; il lancio prevede una prevendita con una special edition della cornice digitale Atomic Form.
Un’altra impresa che ha tutta l’intenzione di voler portare gli NFT nel mondo reale è la start up Infinite Objects; fornisce cornici digitali elettriche per opere d’arte video.
Per ottenere la digital frame devi prima di tutto caricare il file della tua creazione sul sito dell’azienda.
Il prezzo del servizio varia a seconda del tipo di display prescelto; in poche settimane ti sarà recapitata la tua opera d’arte digitale incorniciata.
Non dovrai neanche preoccuparti per eventuali tagli, poiché il device supporta video che scorrono per 24 ore di seguito. Inoltre, se sei un possessore di NFT NBA Top Shot, riceverai un Certificato di
Autenticazione sulle tue opere digitali stampate. Infinite Object accetta pagamenti con Bitcoin, USD Coin ed Ethereum.
Stampa il tuo NFT

Se stai cercando il modo più economico per esibire la tua collezione di NFT potresti fare una stampa delle opere digitali, proprio come faresti con una qualsiasi immagine fissa.
Per effettuare uno scanning di verifica o per vendere NFT è necessario attribuire ad ogni tuo Token un preciso QR Code.
Per fare ciò esistono siti appositi nei quali generare Codici QR da allegare alle opere; Scanova o QRCode Monkey sono i più accreditati al momento sul web.
Se non sei sicuro su quale tipo di carta fotografica scegliere, sulle dimensioni o sulle finiture da apportare ai dettagli del tuo NFT da stampare, puoi rivolgerti ai servizi del marchio Solid.
Questo brand utilizza avanzati standard tecnologici per offrire un’alta definizione di stampa per i tuoi NFT.
Non dovrai preoccuparti della dimensione del quadro, con la qualità della cornice o con la durata della grana e della texture di stampa.
La tua stampa NFT verrà consegnata senza problemi direttamente a casa tua.
Mostra la tua Collezione NFT online

Se vuoi scoprire quale sarà il segreto del successo delle tue collezioni NFT online dovrai interfacciare le tue creazioni con i big del mercato di compra-vendita come OpenSea, Raribe, Nifty Gateway e SuperRare.
Milioni di potenziali compratori di opere d’arte digitali visitano quotidianamente questi marketplaces imperdibili.
La maggior parte dei profitti generati dall’industria degli NFT deriva proprio da questi siti specializzati nel mettere in mostra la tua Collezione Digitale online.
Oltre a questi mercati di compra-vendita sul web potresti provare a collocare le tue rassegne artistiche su siti come Showtime, Collectors Hub e Lazy, nei quali artisti e collezionisti postano contenuti con cadenza regolare e organizzata.
Se per caso hai un consistente numero di followers su social come Discord o Twitter, potresti scegliere di fare personalmente il lancio dei tuoi NFT artistici.
Alla fine sarà proprio il tuo portfolio o il tuo sito personale a permetterti di mostrare la tua collezione di NFT e vendere ogni opera quando lo vorrai.
Non dovrai sottostare a termini e condizioni da sottoscrivere e sarai libero da restrizioni e commissioni dettate dal mercato degli NFT.
Mostra la tua raccolta NFT nel Metaverso

Gli NFT sono considerati assets multi-dimensionali e la loro valutazione economica non si limita ai mercati online o al mondo delle cornici digitali.
I vari Metaversi possiedono gallerie d’arte e spazi concepiti per ospitare rassegne e mostre di NFT artistici.
Nella fattispecie su Decentraland e Sandbox le persone interessate possono acquistare spazi digitali nei quali organizzare eventi, mostre e show allo scopo di promuovere l’acquisto di NFT e invitare altri utenti.
Una volta che avrai sottoscritto l’appartenenza al sito e acquistato la tua fiera virtuale, potrai organizzare aste, vendite mirate e altri eventi per promuovere e vendere la tua collezione di NFT.
Siccome la limited edition crea sempre un forte hype sul cliente, potrai addirittura creare eventi speciali con pass e ingressi ristretti e promuovere il tutto attraverso i tuoi canali social preferiti.
Se sei alle prime armi e trovi che siti come Decentraland siano troppo costosi per il tuo budget potresti tentare su Cyber, uno spazio online nel quale esibire gratuitamente i tuoi NFT.
Ovviamente il bacino di utenza di questo sito popolare non promette di lanciarti nell’Olimpo dei creatori d’arte digitale. In ogni caso Cyber organizza mostre full immersion e fiere continue a tema NFT.
Conclusioni: arte digitale NFT vs arte fisica
Le alternative proposte su come mostrare la tua Collezione di NFT potrebbero essere in grado di ridurre il potenziale divario tra l’industria dell’arte digitale e il mondo delle opere artistiche fisiche.
I nuovi metodi per esibire NFT ad un pubblico di massa possono accelerare la consapevolezza che sta prendendo sempre più piede riguardo al Web3.
Le cornici virtuali e i display per NFT saranno anche un mezzo pionieristico per conoscere ed accettare le tecnologie della blockchain anche tra il pubblico non avvezzo alla mentalità del crypo e del metaverso.
È bene sottolineare il fatto che quando effettuerai una transazione con NFT, verrà registrata sulla blockchain, e rimarrà lì in modo immutabile e trasparente come prova della compra-vendita e di tutti i precedenti proprietari dell’opera d’arte.
Come guadagnare con gli NFT quindi?
È possibile usare gli NFT a scopo di collezionismo, per avere accesso a servizi speciali, ad esclusive community, e addirittura per entrare in musei fisici.
Il mercato dell’arte NFT non è una bolla, e presenta dati impressionanti sui volumi scambiati in criptovalute.
Il progetto Azuki per esempio da inizio 2022 ha mosso transazioni per ben 26.000 Eth; se si considera una valutazione media di 3000 Dollari per ogni Ethereum la cifra del transato è davvero strabiliante.
Per vendere e scambiare opere d’arte digitali dovrai essere in grado di fare un buon marketing NFT, presentando i tuoi progetti con le opportune cornici, scegliendo un tone of voice appropriato sul tuo sito e creando una forte community intorno al tuo progetto.
Se il target dei tuoi NFT è il mercato del collezionismo ricordati che generalmente i progetti rendono disponibili 10.000 pezzi; anche se venduti a prezzi bassi offrono comunque buone opportunità di business.