IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

Cosa sono gli airdrop

Nell’ambito di una più recente esplosione sia economica che mediatica del mondo relativo alle criptovalute, acquista sempre maggior interesse la novità legata al mondo degli airdrop.

Con questa definizione si riconosce oggi un particolare metodo di marketing che, al fine di ottenere un risultato positivo durante la fase di lancio di un progetto, sceglie di attuare una distribuzione di criptovalute o NFT verso wallet selezionati.

Il sistema prevede infatti una previa formazione di una comunità di appassionati verso un marchio o un brand.

Per fidelizzare tali appassionati infatti oggi si sfrutta la coniazione di criptovalute o NFT a cui segue l’invio di modeste quantità di criptovaluta o un NFT (airdrop appunto) ai membri a fronte di un compito di solito molto semplice come può essere quello di condividere un post esplicativo o pubblicitario sui maggiori social media.

Tali informazioni sono spesso condivise sul sito inerente al progetto, sui social, su Discord o su un sito che traccia gli airdrop di terze parti al fine di pubblicizzare esponenzialmente il progetto per attrarre a sua volta più appassionati e ampliare la propria community.

Va precisato che l’utilizzo di un airdrop ha una valenza principalmente pubblicitaria o promozionale.

L’airdrop infatti viene utilizzato più per attrarre che per incentivare investimenti in criptovaluta o NFT.

L’obiettivo è allargare la propria cerchia di appassionati almeno in un primo step di crescita del brand.

Ovviamente per avere accesso a questo strumento si rende necessaria la creazione di un proprio portafoglio virtuale più propriamente denominato wallet.

Il wallet dovrà poi essere in grado di accettare i vari tipi di token o cripto oggi disponibili.

Per queste ragioni, gli airdrop mostrano tutti i propri vantaggi.

Gli airdrop di criptovalute rappresentano oggi delle specifiche attività promozionali che vengono poste in essere maggiormente da startup che basano il proprio business su blockchain per diffondere la propria immagine.

Utilizzare il meccanismo degli airdrop si rivela quindi un metodo semplice per permettere ad un progetto di iniziare a raggiungere molti più soggetti e potenziali sostenitori oltreché appassionati del mondo cripto, e di aderirvi senza l’obbligo di spendere nessuna somma.

Tabella dei Contenuti

A cosa servono gli airdrop

airdrop crypto

I motivi per cui utilizzare un airdrop sono molteplici.

Gli utilizzi che si possono fare all’interno del mondo delle criptovalute dove gli airdrop mostrano i propri vantaggi, in primo luogo per creare quella che nel settore viene definita come consapevolezza.

L’obiettivo principale di chi lancia un progetto, tramite nft ad esempio, è quello di generare, accrescere o consolidare la consapevolezza del proprio brand o del proprio marchio/progetto.

A seguire, aumenterà la proprietà del NFT e di conseguenza l’aumento degli utenti all’interno della propria community sarà il giusto trampolino di lancio per il progetto iniziale.

Con un bacino di utenti maggiore, aumentano infatti le probabilità di successo del progetto, se questi utenti sono poi appassionati o consapevoli, obiettivo principale degli airdrop, le probabilità aumentano ulteriormente.

Un secondo scopo decisamente importante da ricercare negli airdrop riguarda la premiazione degli utenti.

Tramite gli airdrop chi lancia un progetto può premiare infatti gli utenti che scelgono di utilizzare una piattaforma piuttosto che un’altra o che scelgono di detenere un numero di token nel proprio wallet per un determinato lasso di tempo.

All’interno di questo meccanismo, esistono grandi e piccoli investitori per definizione tradizionale.

Molti utenti infatti, risiedono all’interno del mondo cripto da maggior tempo e questo ha fatto di loro degli investitori con un maggior raggio d’azione.

Per cercare di riequilibrare la centralizzazione che deriverebbe dall’azione di investitori più grossi all’interno di un progetto a discapito di utenti meno facoltosi, si possono utilizzare appunto gli airdrop.

In questo senso, questi strumenti hanno lo scopo di evitare la centralizzazione degli investimenti e decentralizzare i token che vengono via via distribuiti.

Un’utilità seppur meramente conoscitiva, rappresenta un buon metodo per cui utilizzare gli airdrop.

Attraverso questo strumento, l’accesso ad alcuni progetti potrebbe prevedere un form da compilare fornendo alcuni dati personali seguiti da proprie impressioni o opinioni sul progetto.

Questi dati potrebbero essere utilizzati da chi è a capo del progetto per implementarlo o migliorarlo.

Tipi di airdrop

airdrop cos'è

Le tipologie di airdrop che oggi sono disponibili sono diverse.

In primo luogo si può optare per la classe standard.

Attraverso gli airdrop standard sarà possibile ricevere dei token gratuiti registrandosi al progetto anche unicamente tramite la propria email o altri dati.

La seconda tipologia riguarda i bounty airdrop.

In questi casi si richiede agli utenti di completare alcune attività.

Spesso è sufficiente la condivisione di alcuni post su social media come Twitter, o l’iscrizione ai canali Telegram relativi al progetto o postare quest’iniziativa sui social taggando un numero considerevole di amici.

In ogni caso, per effettuare il claim di un bounty airdrop, sarà necessario provare di aver effettuato le attività richieste e previa compilazione di un modulo con l’indirizzo del proprio wallet si otterrà il compenso.

L’exclusive airdrop, invece, invia le criptovalute o gli NFT unicamente a wallet designati.

In questo caso, gli utenti scelti rappresentano elementi caratterizzati da una storia all’interno della community.

Sono infatti utenti con i quali si è stretto un rapporto consolidato in merito al progetto.

Questi membri sono riconoscibili come i più attivi sostenitori del progetto e per questo vengono premiati con un exclusive airdrop.

Va ricordato che un token di governance come questo dà ai titolari la facoltà di esprimere il proprio voto su questioni importanti come decisioni da effettuare per la sorte futura del progetto in merito a possibili sviluppi.

Infine si citano spesso gli holder airdrop.

Questa particolare sezione riguarda alcuni utenti che scelgono di detenere nel proprio wallet una determinata quantità di cryptovalute e che per questo ricevono appunto token gratuiti.

Il team del progetto mostra in genere lo snapshot delle cripto o NFT detenuti agli utenti in una data specifica, nell’ipotesi in cui il wallet presenti il requisito minimo richiesto, i destinatari possono effettuare il claim dei token basati sul loro holding corrispondente alla data dello snapshot.

Come si partecipa ad un airdrop

airdrop crypto cos'è

Partecipare ad un airdrop equivale allo svolgimento delle azioni idonee alla ricezione dei token.

Ogni progetto, sotto questo profilo si differenzia, anche se non troppo, dall’altro in quanto potrebbe richiedere azioni differenti.

Prima di partecipare, occorre però trovare il progetto stesso.

Per questo passaggio non c’è un’azione specifica ma occorre ricercare sui social media o su internet progetti che abbiano in qualche modo un richiamo alle modalità previste dagli airdrop.

Ecco perché basta utilizzare collegamenti e hashtag collegati al mondo delle criptovalute e in particolare a quello degli airdrop.

Individuato un progetto, dopo averne identificato gli elementi distintivi e verificato l’autenticità, occorrerà semplicemente eseguire le varie azioni richieste.



Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!