IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

CryptoPunks

CryptoPunks rappresenta oggi un vero e proprio status symbol. Diventare un capitolo importante della storia recente su internet in merito alle evoluzioni del web 3.0 non è da tutti.

In questo CryptoPunks rappresenta un vero esempio dal quale poter solo imparare. Ad oggi CryptoPunks rappresenta uno dei successi del settore NFT, e non solo, più incredibili e attivi che esista.

Saldamente ancorato alla sicurezza offerta dalla blockchain di Ethereum, l’ascesa di CryptoPunks nel tempo ha ispirato molti progetti simili come Bored Ape Yacht Club con il quale condivide il senso di appartenenza oltreché il successo e l’hype generato.

Tabella dei Contenuti

Cosa sono i CryptoPunks

CryptoPunks cosa sono

Il progetto CryptoPunks nasce nel 2017 da una società, Larva Labs, acquisita poi da Yuga Labs nel 2022.

CryptoPunks rappresenta quindi l’insieme di 10.000 immagini uniche tra di loro di una grandezza pari a 24×24 pixel create seguendo l’ispirazione della pixel art.

Le immagini ritraggono soggetti sia maschili che femminili personalizzati in molti dettagli, alcuni più rari di altri.

In 10.000 NFT, infatti, solo alcuni sono considerati davvero rari e quindi altrettanto preziosi. Un esempio può riguardare il gruppo ristretto di soggetti alieni, sono solo 9 su 10.000.

La distribuzione è stata creata seguendo la personalizzazione dei personaggi per caratterizzarli in modo unico. Esiste infatti una combinazione di base per tutti i personaggi che gode di ben 87 dettagli unici. I cosiddetti tratti distintivi di ogni personaggio sono riconoscibili in ogni elemento rappresentativo.

Si tratta quindi di ogni elemento dal cappello indossato, alle collane, ad elementi più particolari come una benda su un occhio.

Ogni personaggio possiede un massimo di 7 dettagli distintivi ma solo uno dei 10.000 CryptoPunks ha tutti i tratti: il #Punk8348. Questo personaggio ha, infatti, una sigaretta, una talpa, dei denti da coniglio, un cappello a cilindro, la barba, un orecchino e delle tonalità classiche.

Per la maggior parte, i personaggi posseggono una media di 2 o 3 dettagli.

Chi ha creato i CryptoPunks

chi ha creato CryptoPunks

Il progetto che sta riscuotendo il maggior successo in questo periodo a livello globale nasce come un esperimento ideato da Matt Hall e John Watkinson, due sviluppatori canadesi divenuti poi i fondatori di Larva Labs.

Ai tempi in cui i due cominciano ad ideare questo CryptoPunks il settore degli NFT era ancora in uno stadio embrionale e di conseguenza l’idea ebbe dei magri riscontri iniziali.

Incredibile ma vero, agli inizi si decise di regalare gli NFT a chi voleva in quanto la necessità del possesso di un wallet Ethereum restringeva di molto il campo degli interessati e dei reali acquirenti. Uno dei punti più forti del progetto CryptoPunks è stato infatti quello di crescere assieme agli appassionati che via via si interessavano agli NFT.

Ecco perché dal lontano 2017, CryptoPunks si è evoluto rapidamente da piccola moda nerd per pochi interessati a fenomeno globale che ha attratto nel tempo personaggi e investitori illustri. Quelli che si sono accorti prima degli altri del valore che questo progetto avrebbe avuto nel futuro oggi sono milionari.

Dove comprare i CryptoPunks

dove compare CryptoPunks

L’acquisto degli NFT CryptoPunks nel luglio 2017, anno di lancio, si aggirava su cifre oggi inimmaginabili.

Basti pensare che l’Alien Punk #3100, uno dei pochi personaggi alieni della collezione, si vendeva per circa 8 ETH, 2000 dollari che all’epoca fu un prezzo assurdo per quella che in effetti era una semplice immagine digitale.

Oggi, lo stesso NFT è stato battuto all’asta per 4200 ETH ovvero 7,58 milioni di dollari. Questa, che rappresenta una delle vendite più grandi del 2021, non rappresenta però un evento isolato.

Oggi, infatti, le vendite più recenti si assestano sui 100-150 ETH. Il sito di LarvaLabs rappresenta quindi il primo posto dove poter acquistare NFT CryptoPunks oltre alle varie case d’asta come Christie’s dove si è avuta un’altra vendita di rilievo: 16,9 milioni di dollari.

Perché i CryptoPunks sono così costosi?

perchè CryptoPunks sono costosi

Il segreto che ha fatto la fortuna dei CryptoPunks non risiede tanto nell’arte che caratterizza questi pezzi unici in formato 24×24.

Quello che hanno dichiarato i maggiori investitori è stato infatti il vero motivo alla base del successo di CryptoPunks: lo status che ne deriva.

I primi acquisti illustri sono stati effettuati da parte di investitori che successivamente hanno sfoggiato l’NFT come un rolex di estremo valore su ogni social possibile o come foto profilo su Twitter.

 Nella comunità digitale infatti ha cominciato a farsi strada la visione per cui chi investiva in CryptoPunks era un visionario.

In effetti, la storia e l’evoluzione del progetto ha dato ragione a questa visione. Ecco perché molti di quelli che hanno acquisto un NFT CryptoPunks sono riusciti a creare altri progetti basati su quel singolo NFT e dal quale hanno ricevuto ulteriori profitti.

Di qui si è cominciato ad associare l’investimento in CryptoPunks all’investimento nell’intero settore NFT, ed ecco perché CryptoPunks ha ricevuto sempre più fiducia ed apprezzamento da personaggi sempre più noti che hanno indirizzato un pubblico sempre più vasto verso l’acquisto di NFT CryptoPunks. In questo processo, la valutazione dei vari personaggi ha subito una rapida escalation facendo aumentare le quotazioni.

CryptoPunks acquistati da Yuga Labs

CryptoPunks yugalabs

Il 2022 rappresenta un anno storico. Nel mese di marzo, infatti, Yuga Labs, la società creatrice di Bored Apes Yacht Club, ha acquisito, oltre a Meebits, CryptoPunks.

Questa operazione rappresenta in pieno l’intento della società di incoraggiare e promuovere la comunità degli sviluppatori e dei creator incentivandoli a continuare il loro lavoro.

 A dimostrazione di ciò, la società ha dichiarato che con l’acquisto verranno trasferiti tutti i diritti inerenti la proprietà intellettuale e commerciale oltre alle varie licenze esclusive inerenti ogni singolo NFT. I proprietari di CryptoPunks quindi potranno disporne attuando nuovi progetti basati sull’NFT.

Il futuro dei CryptoPunks

Crypto Punks

Dopo aver segnato un bel capitolo nella storia degli NFT, i CryptoPunks possono affermarsi come vero e proprio progetto legacy nel panorama mondiale degli NFT. Sono in molti a concepirli come intramontabili in quanto detentori delle origini dell’intero settore dei token non fungibili.

La loro essenzialità permette loro di non dover evolversi per restare sulla cresta dell’onda in quanto lo stesso nome di CryptoPunks rappresenta una certezza.

In seguito all’acquisizione da parte di Yuga Labs, molti si aspettavano stravolgimenti ma questo non è accaduto. La società ha infatti dichiarato di non voler deviare il percorso intrapreso anche se non c’è alcuna dichiarazione che indichi quali siano le strategie da intraprendere.

Conclusioni

Investire in NFT rappresenta ormai da qualche anno una delle attività più interessanti e redditizie degli ultimi tempi.

In questo nuovo capitolo, CryptoPunks rappresentano i pionieri che prima di altri hanno fondato le basi e compreso le dinamiche del variegato mondo NFT; ecco perché CryptoPunks sarà ancora per molto tempo un’ispirazione per tutti i nuovi progetti.

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!