Essendo effettivamente diventati il fenomeno tecnologico ed economico del momento, gli NFT stanno via via attirando sempre più utenti.
Il pubblico degli NFT si divide tra curiosi, investitori convinti e indecisi; ognuno di questi ha però in comune l’intento di voler acquisire NFT prevedendo una rapida ascesa di questo asset e quindi un consequenziale guadagno.
In molti si chiedono se comprare NFT in questo momento sia opportuno o se sia più sicuro aspettare.
I Non Fungible Token rappresentano oggi una tecnologia in grado di certificare e identificare la proprietà di un prodotto digitale.
Le certezze relative all’acquisto di NFT si basano innanzitutto sulla registrazione alla Blockchain, il sistema digitale che protegge l’integrità e, cosa non da poco nel mondo digitale e virtuale, la tracciabilità di ogni singolo trasferimento di dati.
Ecco perché dal mondo delle criptovalute, gli NFT traggono molte delle certezze economiche, divenute tali non dopo periodi di dubbi e preoccupazioni, che riguardano oggi il mondo degli investimenti in cripto.
Negli ultimi anni, il mondo delle criptovalute si è fuso con quello degli NFT e della cosiddetta cripto-art generando volumi di guadagno decisamente interessanti e contribuendo alla crescita di questo settore.
Tutti questi dati forniscono motivazioni più che soddisfacenti per entrare nel mondo degli investimenti NFT.
Tabella dei Contenuti
Dove comprare gli nft: marketplace

Il marketplace rappresenta uno snodo fondamentale per iniziare ad investire nel mondo degli NFT.
Il marketplace è quindi una piattaforma sviluppata sulla base della tecnologia blockchain al fine di verificare che ogni contenuto digitale abbia una provenienza registrata e protetta.
Lo schema che potrebbe aiutare a comprendere il ruolo e l’importanza di un marketplace è quello di una casa d’aste fisica che nel mondo reale ha il compito di verificare l’autenticità delle opere messe all’asta.
Ecco quindi che il marketplace NFT si mostra come una piattaforma per rendere tutte le transazioni più sicure, grazie a questa figura è stato possibile nel tempo incrementare e facilitare tutte le transazioni.
Il ruolo di questa piattaforma si mostra tanto più cruciale quante più sono le transazioni controllate e accettate.
Un marketplace deve infatti permetter di poter generare scambi protetti e registrati sia tramite circuiti bancari tradizionali, carte di credito quindi, sia tramite altre criptovalute.
All’interno di questo nuovo mondo, ogni marketplace si è concentrato su una singola categoria di NFT.
Ecco perché esistono diversi settori che vanno dall’arte visiva alle gif animate, ai giochi coprendo sostanzialmente qualsiasi arte digitale esistente.
Altra caratteristica, seppur secondaria, da tenere in considerazione è quella relativa alle commissioni e ai servizi offerti che in base al settore di investimento saranno allo stesso modo collegati alla tipologia di NFT e per questo diversi tra un marketplace e un altro.
Un dato relativamente positivo per gli investitori, è riferibile al rapporto tra le varie piattaforme.
I marketplace sono, infatti, diventati col tempo e con l’evolversi di questo mondo, sempre più competitivi.
La competizione è incentrata sulle disponibilità e sulle condizioni fornite agli investitori.
Ciononostante è necessario valutare ogni caratteristica prima di investire, bisogna infatti valutare, le transazioni disponibili, le condizioni di sicurezza e la compatibilità.
Opensea

Opensea rappresenta da molto tempo il marketplace centrale e dominante all’interno degli investimenti in NFT.
Opensea è effettivamente una delle migliori piattaforme che mette a disposizione dell’utente non solo la possibilità di acquistare, vendere o scambiare token non fungibili, ma anche la possibilità di crearli effettivamente.
Piuttosto che seguire un po’ il mood delle altre piattaforme e diventare una vera galleria dove recarsi per cercare il proprio NFT, Opensea ha voluto svilupparsi maggiormente come un vero e proprio aggregatore di NFT.
I dati relativi a Opensea non scoraggiano se si tratta di investire.
Opensea ha fatto registrare infatti un volume di oltre 3,25 miliardi solo nel dicembre del 2021 e il dato è in crescita del 90%.
Come accade in rari casi, Opensea ha raccolto tutti i pregi di essere il pioniere tra i marketplace all’interno del mondo degli NFT e per questo rappresenta una figura di garanzia negli investimenti.
Proprio per questo motivo, in questa piattaforma è possibile trovare NFT di qualsiasi categoria ma, ancor più importante, trovare gli NFT candidati a diventare più importanti e rari nel tempo.
Per questi motivi Opensea rappresenta più un aggregatore che un semplice sito sul quale investire.
Parlando di dati effettivi, Opensea presenta una commissione sull’acquisto e sulla vendita di NFT del 2,5%.
La possibilità di sostenere la stessa commissione sia per l’acquisto che per la vendita non è da sottovalutare in quanto altri marketplace non presentano tali condizioni.
Il numero di NFT effettivamente registrati su questo marketplace è di poco oltre gli 80 milioni tra i quali BAYC, CryptoPunks, Azuki e Mfers.
Le criptovalute principalmente compatibili ed utilizzabili su Opensea sono: ETH, KLAY, ASH, MANA, SOL.
Rarible

Come Opensea, Rarible non è un novellino all’interno degli investimenti in NFT.
Rarible rappresenta quindi un’altra grande piattaforma da tenere in considerazione sia per l’esperienza nel settore che per la gestione generale che non differisce da Opensea.
Parlando di dati, Rarible presenta una moneta di governance, il RARI, che ha per molto tempo tenuto testa a molti competitor facendo registrare grossi volumi di investimenti sulla piattaforma.
A novembre 2021 Rarible faceva registrare un tasso di crescita del tutto incoraggiante con una stima di oltre 18 milioni che rappresenta il 4% in più rispetto al mese precedente.
Il tasso di crescita suggerisce quindi un interesse sempre maggiore verso questa piattaforma destinata a raccogliere un numero sempre maggiore di utenti.
La caratteristica principale che dovrebbe spingere ad investire su Rarible è quella della multi-linea.
Rarible si differenzia infatti per la presenza di un marketplace di NFT di FTX.
Questo significa che su Rarible si può usufruire di più catene partnership o più blockchain.
Ecco perché questa piattaforma ha fatto di questa caratteristica il suo cavallo di battaglia attirando molti investitori.
Dopo aver lanciato il supporto agli NFT registrati sulla blockchain di Tezos e Flow, è quasi sicuro che questa piattaforma presenterà una partnership con Solana e Polygon.
La natura innovativa di questa piattaforma è garanzia della volontà di cavalcare l’onda in merito agli NFT e questa attitudine è un fiore all’occhiello per questo marketplace.
Passando invece ai dettagli tecnici, Rarible presenta una commissione per l’acquisto e la vendita di NFT del 2,5%, come Opensea, con un totale di NFT disponibili che supera le 400 mila unità.
Tra gli NFT disponibili più richiesti e appetibili citiamo BAYC, Azuki e Doodles.
Gli scambi e le transazioni possono essere svolti in Ethereum, Flow e Tezos.
Crypto.com

La sezione dedicata agli NFT di Crypto nasce a marzo 2021 e grazie al supporto già disponibile dell’exchange della piattaforma, Crypto diventa rapidamente uno degli strumenti più interessanti per le transazioni NFT.
Ancora oggi, questo marketplace rappresenta una piattaforma da prendere seriamente in considerazione grazie ai vantaggi che presenta e al numero di utenti che può vantare.
Potendo già vantare un’esperienza all’interno dello scambio di criptovalute, la sezione NFT di Crypto rappresenta solo una branca del business di questa piattaforma.
Questo dettaglio ha permesso a Crypto di poter portare tutta l’esperienza acquisita nel mondo delle monete digitali e della blockchain all’interno del nascente mercato degli NFT.
Ecco perché diveniva quasi irrinunciabile la possibilità, oltre a quella delle transazioni, di creare effettivamente NFT direttamente sulla piattaforma di Crypto.
Crypto dimostra di essere un marketplace di grande lungimiranza nella duplice possibilità di acquisire NFT tramite prezzo fisso di vendita o all’asta.
Non sono molti i marketplace che offrono una simile opportunità.
Tramite il canale dell’asta viene stabilito un prezzo di vendita, in genere molto basso, direttamente dalla piattaforma.
Quest’ultima infatti segue i vari criteri di valutazione per ogni NFT calcolandone il prezzo.
Seguendo i meccanismi dell’asta tradizionale, stabilito il prezzo, l’NFT entra in piattaforma essendo idoneo all’acquisto.
Nonostante le apparenze, questo modo sembra essere il migliore per poter acquisire NFT, in quanto se ci si inserisce al momento opportuno è possibile ottenere NFT ad un prezzo fortemente vantaggioso.
Le aste proseguono ovviamente con un limite di tempo, superato tale limite l’offerta maggiore si aggiudicherà il prodotto.
L’acquisto tramite prezzo stabilito, invece, rappresenta una garanzia per gli investitori minori che possono appoggiarsi sulla certezza che il prezzo di vendita di un determinato NFT resterà determinato nel tempo.
Crypto presenta una commissione sull’acquisto dello 0% e una commissione sulla vendita del 15%.
Tra gli NFT più famosi è possibile trovare i Loaded Lions mentre le transazioni avvengono prevalentemente in USD o CRO.
Binance

Nel panorama dei marketplace NFT, Binance riveste un ruolo molto importante rientrando infatti nel gruppo di piattaforme lanciate nel 2021.
Binance ha scelto di aprire il proprio marketplace per poter dare la possibilità a utenti di ogni categoria e investitori di qualsivoglia settore, di vendere, acquistare e creare propri NFT.
Uno dei punti di forza per questo marketplace è quello relativo alla sicurezza e soprattutto alla potenza di un ecosistema già formato e collaudato proprio da Binance.
Questa piattaforma quindi non è un esperimento né tantomeno un’improvvisata.
In molti conoscevano già Binance per altri servizi offerti nel mondo delle criptovalute.
Attraverso Binance Smart Chain ed Ethereum, Binance è riuscita con ottimi risultati nel 2021 ad entrare nel mercato degli NFT.
La possibilità di poter contare su più blockchain, fa di Binance una piattaforma decisamente interessante.
Gli utenti infatti hanno libera scelta nell’utilizzo delle blockchain disponibili e inoltre, anche Binance ha implementato la duplice modalità di acquisizione NFT tramite prezzo fisso di vendita o asta.
Binance è quindi il simbolo della possibilità di scelta sia per le blockchain che per l’acquisizione e vendita di NFT.
Anche trattando di mercati effettivamente raggiunti, Binance si presenta come marketplace del tutto variegato coprendo settori come l’intrattenimento, oggetti da collezione, Esport e arte.
Non a caso l’Hermitage Museum ha scelto Binance per la sua personale asta di NFT.
Per l’acquisto di NFT, Binance chiede l’1% di commissione mentre per la vendita 0,005 BNB potendo vantare oltre 50 mila NFT sul mercato tra cui X World Games e X-Metaverse acquistabili in Ethereum e BNB.
Solanart

Solanart è un marketplace che ultimamente ha preso letteralmente il volo grazie ad alcune vendite effettuate sulla piattaforma con cifre a cinque zeri.
Ovviamente è il marketplace di Solana che oggi vanta NFT come Degen Ape Academy.
Solanart è un marketplace particolare in quanto è specializzata nella compravendita di collezioni aggiunte dalla stessa Solana.
La presenza di un filtro alla creatività dei creator potrebbe apparire come uno svantaggio, ma molti dimenticano che in questo modo Solana garantisce ai suoi investitori la certezza di trovare ed effettuare transazioni in NFT di qualità indiscussa.
Ecco perché su Solanart è possibile trovare NFT del calibro di SolPunks, Sollamas Graves e Tuco o FRAKT.
A bordo della piattaforma le transazioni sono svolte tramite la valuta Solana con un prezzo fissato da Solana.
Per ogni transazione Solanart applica un’unica commissione del 3%.
Ricordiamo che c’è anche una piccola commissione per coloro che voglio eliminare alcuni banner pubblicitari presenti sulla piattaforma.
Solanart nel complesso presenta molti vantaggi basati in primo luogo sulla sicurezza delle transazioni e sulla rapidità delle operazioni.
Il secondo vantaggio che distingue questo marketplace riguarda le commissioni che in sostanza sono decisamente basse rispetto al livello generale di mercato.
Conclusioni
I dati statistici, sia storici che di periodo ribadiscono quanto il mercato e l’intero settore degli NFT sia in crescita.
Questo però non deve descrivere il settore in questione come il paradiso degli investitori dove chiunque può sviluppare il proprio business senza rischi.
Si resta infatti nelle dinamiche di un mercato economico globalizzato e per questo non privo di insidie.
L’obiettivo di porre l’attenzione sui marketplace e sulle piattaforme più famose è quello di ridurre al minimo tali rischi.
Come per il mercato economico tradizionale, anche nell’era degli NFT, recarsi sulle piattaforme giuste è il primo passo per ottenere il prodotto migliore al miglior prezzo.
Uno dei rischi maggiori riguarda infatti la scelta di siti obsoleti, spesso non troppo chiari, che presentano condizioni di acquisto e vendita dubbie e che non dichiarano apertamente quale blockchain è in uso.
Eliminando tali realtà, il mercato degli NFT presenta indubbiamente enormi possibilità di sviluppo per investitori e creator; possibilità che, dati alla mano, nessuno vuole farsi sfuggire.
Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!