IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

I Simpson nel mondo NFT

La cultura pop e la tecnologia si sono fuse in un matrimonio esilarante nel più recente episodio di Halloween dei Simpson. Il famoso cartone animanto, che non ha mai paura di tuffarsi in satira sociale, ha preso di mira l’universo emergente degli NFT, generando risate e attirando molto l’attenzione del mondo Web3.

Bart diventa un NFT

Nella puntata speciale “Treehouse of Horrors XXXIV”, abbiamo visto Bart Simpson catapultarsi letteralmente nella blockchain nel mini-episodio “Wild Barts Can’t be Token”.
Nell’episodio, tutta l’arte del museo di Springfield viene trasformata in arte digitale e verrà venduta sotto forma di NFT.
Bart decide di entrare nel mondo della blockchain, e tramite un macchinario che lo trasforma in NFT, diventa il primo NFT umano mintato nella storia degli NFT. 
Proprio per questo motivo, Bart dopo la trasformazione che lo vede diventare un NFT, ottiene un valore di 1,5 milioni di dollari.

È interessante notare come anche all’interno dell’episodio vengano riportate dinamiche realmente presenti nel mondo NFT, come ad esempio il fatto che il primo NFT di una determinata categoria o di un nuovo movimento, abbia un valore molto elevato, proprio come lo sono stati i Cryptopunks per citarne una.

Marge e la blockchain

Marge, la mamma eroica, segue Bart nell’mondo della Blockchain per poterlo riportare nel mondo reale, armata di una chiave crittografica. La sua avventura nell’universo blockchain è fatta da insidie e sfide contro tanti altri NFT, ed eliminando il gli altri NFT presenti nella blockchain, il suo valore aumenta. 

Nel percorso per riportare Bart alla vita reale, ci sono diversi riferimenti interessanti che rappresentano alcune dinamiche presenti nel mondo NFT, come ad esempio il fomometer (strumento di misurazione della fomo) e diversi NFT fra cui i Cryptokitties, Doodles, NBA Top Shot, Ringers, Xcopy, Human One di Beeple, Le Bored Ape e molti altri.

Si può notare come anche altri genitori portano i loro figli per farli diventare degli NFT visto il valore di Bart sotto forma di NFT, il che fa chiaro riferimento a come tutti vogliono fare la stessa cosa del primo in assoluto, dopo aver visto il valore di questo salire alle stelle.

Homer in FOMO

Homer invece, non vuole perdersi per l’ennesima volta l’opportunità di sfruttare la “bolla degli NFT”, come viene definita dai Simpsons,  dopo che ha perso tutte le altre in passato come quella del mondo tech, quella delle dot-com e via dicendo.

Dunque decide di trasformarsi in NFT per diventare ricco, arrivando a valere oltre 100 milioni di dollari, ma in un battito di ciglio, quando la FOMO passa, tutto crolla e il valore di Homer torna a 0$.  

L'effetto Simpson

La creatività non conosce limiti quando si tratta dei Simpson e degli NFT. Un template di meme ispirato all’episodio ha preso d’assalto la community del WEB3, diventando molto virali su X. 

Ovviamente, questo episodio ha fatto discutere molto la community del Web3, sono nate diverse collezioni in omaggio all’episodio dei Simpsons che hanno sfruttato anche il momento, mentre per alcuni progetti è stato un momento di legittimazione e rivendicazione, in quanto essere raffigurati in un episodio dei Simpson non è proprio un evento all’ordine del giorno. 

Conclusione

La puntata di Halloween dei Simpson ha dimostrato ancora una volta come la serie sia in grado di rimanere attuale e rilevante, facendosi portavoce delle tendenze contemporanee e giocando con i fenomeni culturali del momento. Per gli appassionati di NFT e per chi segue le sorti del mercato digitale, la puntata sarà ricordata come un momento iconico, in cui il mondo degli NFT è stato celebrato e satirizzato dalla famiglia Simpson.

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Ricevi il corso di 10 giorni gratis sugli nft

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!