Scopri con noi come funziona Illuvium! L’RPG più atteso del 2022 (e che probabilmente uscirà nel 2023) è ormai alle porte: sei pronto a partire per l’avventura e catturare gli Illuvials, le misteriose creature che popolano il gioco?
Oggi affronteremo il primo di 4 articoli basati sul gioco play to earn più atteso di quest’anno: Illuvium. Illuvium è un RPG open world fantasy basato sulla blockchain di Ethereum che è stato sviluppato e prodotto da una società con i Fondatori Australiani, i fratelli Warwick, che hanno creato anche un’organizzazione autonoma decentralizzata. Ne parleremo più avanti.
Essendo un gioco basato sulla rete blockchain e play to earn, sono stati introdotti dei meccanismi di gioco che permettono a te, giocatore, di acquisire NFT tramite cattura e combattimento per poi venderli, se vuoi, sil marketplace interno del gioco. Ma di modi di guadagno ce ne anceh altri, questo non è l’unico.
Nell’articolo di oggi ti introdurrò al gioco, a come giocare e alle diverse forme di guadagno reale (il sogno di ogni gamer).
Tabella dei Contenuti
Illuvium: il progetto

Illuvium è il primo videogioco riconosciuto come tripla A su blockchain, ovvero un progetto dalla portata enorme e dalle grafiche spettacolari che lo rendono prezioso quanto un diamante.
Cos’è Illuvium?
Si tratta di un RPG di combattimento fantasy, ovvero un gioco di ruolo creato e pensato dagli sviluppatori per permettere a te, giocatore, di affrontare sempre nuove sfide e, naturalmente, di guadagnare giocando.
Illuvium è stato sviluppato nell’ottica del play to earn, in cui vengono messe a disposizione varie opportunità di guadagno, tra cui la vittoria nei tornei con altri giocatori, la vendita degli NFT e delle terre di gioco, ma anche attraverso lo staking della cryptovaluta, oltre che dal suo possesso.
In questo gioco, il giocatore è invitato a esplorare le terre e le regioni che fanno parte di questo mondo in cerca delle creature meravigliose chiamate Illuvials, dei veri e propri NFT che hanno un reale valore e che possono essere catturati, collezionati e usati nelle battaglie per vincere dei premi, spesso in cryptovaluta.
La crypto del gioco è chiamata con la sigla ILV. Oltre all’utilità in gioco, gli ILV servono anche per la governance, ovvero per votare per le decidere il consiglio che amministra la DAO e per essere messi in staking e diventare così un “socio” del gioco. Mettendo gli ILV in staking, si potranno ottenere anche i sILV, l’altra crypto di Illuvium che permette anch’essa la compravendita di oggetti dal marketplace interno e delle terre di Illuvium Zero.
Devo pagare per giocare?
Probabilmente questa è una delle primissime domande che ti sei posto: La risposta è dipende…Dipende dalla tua disponibilità economica e da quanto credi nel progetto. Illuvium partirà nei primi mesi del 2023 da roadmap con un’open beta free to play, quindi sarà disponibile per tutti e non sarà necessario pagare nessuna quota di iscrizione, ma la versione gratuita è limitata e serve a far familiarizzare il giocatore ad Illuvium e far avvicinare più utenti possibili.
Qui sotto ti lascio il trailer del gioco.
Link trailer: https://www.youtube.com/watch?v=mzT88eN4gt
Illuvium: come funziona il gioco

Sei il sopravvissuto di una nave che si è schiantata su un mondo alieno in frantumi, pieno di terre dal clima diverso e un vasto oceano che inghiotte la maggior parte della terra. Bestie pericolose e meravigliose popolano e vagano per le lande. Potrebbe essere Illuvium, la mitica culla della civiltà?
Arrivato in questo mondo, il tuo compito è quello di viaggiare tra le varie regioni, cercare e combattere le creature che vivono su Illuvium: gli Illuvials.
Illuvium è un mondo immenso suddiviso in 7 regioni e 5 tipi di terre, che vanno dal livello 0 (T0) al livello 5 (T5). Il livello 0 è quello che permette l’esperienza free to play, ma per poter accedere ai livelli successivi, a nuove missioni e possibili guadagni è necessario pagare un piccola fee.
Ti chiederai…Devo girarmi tutto il mondo a piedi?
Uff che fatica eh…ma la risposta è no. Gli sviluppatori hanno pensato di inserire degli Obelischi che ti permettono di rifugiarti dagli Illuvials e teletrasportarsi da una regione all’altra. Inizialmente questi Obelischi saranno pochi, ma col tempo aumenteranno.

Gli Illuvials sono gli NFT del gioco che possono essere usati come compagni di avventura e di combattimento nei tornei e nelle battaglie. Ogni Illuvial possiede delle caratteristiche che si traducono in Affinità e Classi.
Ci sono 5 affinità e 5 classi di base, e se una creatura possiede più affinità o classi diventa più potente. Ma non è solo la loro potenza a farti vincere le battaglie.
Nei livelli di gioco più bassi si possono trovare gli Illuvials base che sono anche i più deboli, ma sono i più importanti perché servono per le evoluzioni successive. Un fattore molto importante da tenere in considerazione è che di Illuvials base ne sono stati pensati solo 150 tipi, e di tiratura limitata.
La cosa interessante è che quando un Illuvial di livello base viene unito ad altri due dello stesso livello e tipo, avviene l’evoluzione e successivamente i tre token (i tre illuvial) di base vengono bruciati. Questo significa che ci saranno 3 Illuvials base in meno rispetto a quelli iniziali.
Questo sistema di scarsità mette molta competizione tra i giocatori, ma soprattutto a lungo andare questi token, se ne rimarranno, potrebbero rivelarsi molto rari, il che aumenterebbe il loro valore.
Ma in questa avventura non sarai solo perché ti farà compagnia un piccolo Mozart. Chi o cosa è? La risposta la trovi nel prossimo articolo sul progetto Illuvium.
Illuvium Zero: city building

Assieme ad Illuvium uscirà anche il “fratello”: Illuvium Zero.
Si tratta di un progetto che segue le orme di Illuvium e che interagisce con esso. In particolare, è un gioco city building, in cui i giocatori hanno la possibilità di comprare delle terre e costruirci sopra degli edifici, per produrre delle materie vendibili al mercato, ai giocatori del gioco principale.
Anche in Illuvium Zero torna il tema scarsità: infatti ci sono solo 100.000 terre divise per rarità e capacità di produrre, ad esempio alle terre di livello 1 (T1) ci sarà poca capacità di produzione rispetto alle terre di livello 5 (T5).
I due giochi sono indipendenti, quindi se decidi di giocare a Illuvium Zero, non devi per forza giocare a Illuvium e viceversa. Ovviamente giocando ad entrambi avrai dei vantaggi sugli altri perchè potrai, ad esempio, produrre tu stesso i materiali necessari per il mantenimento del “gioco principale”.
Illuvium: come guadagnare giocando

Quello che fa di Illuvium un gioco del tutto innovativo e all’avanguardia è sicuramente la possibilità di guadagnare giocando. In questo gioco si può guadagnare attraverso 3 principali modi:
- Vendita degli NFT. Non devi far altro che combattere e catturare gli Illuvial per poi rivenderli al mercato.
- Giocare ad Illuvium Zero. Su Illuvium, se vuoi fare delle determinate azioni come catturare le creature o viaggiare tra le terre, ti servono determinati materiali che puoi comprare dal marketplace interno e che sono prodotti dai giocatori di Illuvium Zero.
- Governance. Sul sito di Illuvium c’è la possibilità di mettere in staking le crypto ILV e guadagnarne di nuove, il che permette di ottenere una percentuale sugli incassi totali del gioco (derivanti da una % di ogni vendita dei materiali, degli illuvials e del costo di accesso in ogni terra)
Nel prossimo articolo riguardante il Illivium l’argomento principale saranno gli Illuvials: come si catturano, quali caratteristiche hanno e, soprattutto, come posso guadagnare con loro? Lo trovi QUI
Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!