IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

Moonbirds: scopri l’utilità di questi NFT

Nell’arco di pochissimo tempo Moonbirds ha attirato l’attenzione di molti nel settore degli NFT facendo registrare incassi e guadagni molto interessanti.

Grazie a questo successo, per molti quasi inaspettato, Moonbirds è riuscito ad entrare in una sorta di top ten degli NFT più interessanti del momento.

Questo progetto, basato sulla generazione avatar di NFT in grande stile, non sembra appartenere a tutte quelle stelle che nel mondo NFT hanno abbagliato per poco tempo prima di scomparire.

Moonbirds ha piuttosto l’ambizione di continuare a illuminare il mondo degli NFT con numeri sempre in crescita e con una particolare affezione per la sezione NFT PFP per ora dominato dalle BAYC.

Vediamo quindi come tutto è cominciato e quali potrebbero essere le più probabili proiezioni di sviluppo per questo progetto.

Tabella dei Contenuti

Cosa sono gli NFT dei Moonbirds

moonbirds cosa sono

Partendo da una semplice descrizione possiamo affermare che Moonbirds riassume una collezione di 10.000 NFT messa sul mercato il 16 aprile del 2022.

Alla base di questo progetto c’è il nome di Kevin Rose che fa parte di un gruppo più ampio di collezionisti e creator di NFT: il Proof Collective.

Kevin Rose non è un novellino sul web, si era già fatto un nome come investitore oltre che podcaster in molti progetti su internet che gli hanno consentito di accedere a molti spunti ispirativi che evidentemente lo hanno portato ad interessarsi al mondo NFT.

Come non citare, infatti, la sua partecipazione alla creazione di Digg per il monitoraggio delle news nel mondo.

Tornando alla sua collezione, Kevin ha voluto immettere sul mercato una collezione dilazionata in tre gruppi principali.

La differenziazione che è stata operata ha tenuto conto, in primo luogo, delle reali compartecipazioni del creatore.

Un gruppo di 2000 NFT, infatti, sono riservati al Proof Collective in via preferenziale.

Questi NFT, infatti, sono stati coniati precedentemente rispetto alla vendita generale dell’intera opera. Perché proprio 2000?

 Questo numero è legato alla costituzione del Proof Collective nel quale c’è un totale di 1000 pass, quest’ultimi hanno portato alla creazione di due NFT per ogni pass.

Ovviamente gli NFT sono stati rilasciati in forma gratuita per i creator all’interno di Proof Collective.

Un notevole guadagno per tutti all’interno del gruppo.

La maggioranza degli NFT di Moonbirds, 7.875 per la precisione, è stata successivamente rilasciata utilizzando una whitelist.

Questa lista è stata creata tramite il meccanismo della lotteria, l’estrazione è stata effettuata tra tutti i detentori di 2,5 ETH al momento dell’iscrizione.

Gli ultimi 125 NFT sono stati utilizzati dal Proof Collective per altre attività come collaborazioni e marketing.

Chi ha creato i Moonbirds

Moonbirds NFT

Quando si analizza la nascita di un progetto alla cui base c’è un gruppo non troppo omogeneo di investitori e art creator ci si chiede sempre quale dei vari personaggi presenti ha avuto l’idea di base dalla quale tutto è scaturito.

Nel caso di Moonbirds possiamo riconoscere in Kevin Rose l’ideatore primario anche se inevitabilmente e indubbiamente bisogna citare un gran numero di collaboratori che hanno prestato la loro professionalità, le loro idee e le visioni per la buona riuscita di un progetto tanto riconosciuto a livello globale.

Per uscire dal vago e fare nomi, è necessario citare Justin Mezzell, lo stesso co-fondatore di Proof Collective, che si è occupato dello stile incredibilmente distintivo dei Moonbirds, specie per la scelta del pixel-art per il design.

La scelta dei creatori di Moonbirds di utilizzare la pixel-art resta senza dubbio una vera e propria citazione di CryptoPunks e CryptoSkulls.

Utilità di questi NFT

Moonbird Nest

Tra gli evidenti vantaggi riguardanti questo specifico progetto è possibile ritrovare la comunità Proof Collective che molto ha da dare ai suoi componenti in termini di mezzi per portare un’idea al successo.

Ma quanto si parla di Moonbirds non è sufficiente ridursi all’affiliazione e al successo che ne deriva.

Il vero segreto del successo di questi NFT è racchiuso in una serie di utilità o vantaggi che l’acquisto di questi NFT comporta.

Ciò che non si era ancora visto in questo settore era la possibilità di poter ottenere un valore maggiorato da un NFT “bloccandolo”.

La funzione soprannominata dagli sviluppatori Nest racchiude in sé la possibilità di nidificare il proprio NFT per cominciare un processo di evoluzione dell’NFT nel quale accumulerà vantaggi più grandi o livelli successivi.

Le utilità non si fermano a questa che seppur strana sembra un’ottima idea che continua a conferire valore nel tempo all’opera.

Ogni acquirente entra nel mondo Moonbirds avendo automaticamente accesso ai successivi progetti del team come l’imminente Proof Metaverse.

Tutto ciò accade quando si acquista, infatti, il pieno diritto commerciale sull’NFT; Moonbirds concede la possibilità di poter gestire l’NFT con piena autorità potendo disporre l’opera come meglio si crede.

In molti casi, infatti, chi acquista ha la possibilità di creare un marchio proprio attorno all’NFT appena acquistato.

Tramite questa “politica”, Moonbirds sembra aver messo da parte possibili controversie legali riguardanti copyright e diritti di gestione artistica di un’opera e questa potrebbe essere una delle utilità più interessanti di questo progetto.

Dove acquistare i Moonbirds

NFT moonbirds

In questo momento il successo ottenuto da Moonbirds permette a questi NFT di poter essere “facilmente” reperiti sul web e sulle piattaforme per comprare NFT.

In particolare, è possibile poter visionare le opere in maggior parte sulle piattaforme che utilizzano Ethereum come OpenSea, Rarible e LooksRare.

Va precisato che Moonbirds non rappresenta un progetto che parte dal basso.

La qualità e l’impegno profuso per la sua creazione sono alla base del suo inquadramento all’interno delle fasce di mercato più economicamente dispendiose.

Ecco perché, a questi livelli, l’acquisto di un NFT Moonbirds rappresenta più un investimento che un effettivo acquisto; sotto questo punto di vista si può, senza timori di sovrastime, paragonare Moonbirds a Bored Apes e CryptoPunks che ancora oggi vedono il proprio valore aumentare.

Il prezzo minimo al quale è possibile trovare questi NFT è di 15 ETH.

Anche Moonbirds è stato presentato come un progetto di lungo termine che vuole reinvestire tutti i profitti nel potenziamento del Proof Collective.

Tutti questi elementi sono un garante per chiunque voglia investire in questo progetto che ora ha inglobato anche il fondatore di Reddit.

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!