La Blockchain e gli NFT cambiano le regole dei giochi e rivoluzionano il mondo dei videogames. L’obiettivo? Portare l’unicità dei token in ogni angolo del mondo digitale. Scopriamo di più in questa guida sui token NFT Gaming.
Nell’ultimo periodo avrai sentito sempre più frequentemente parlare dell’applicazione degli NFT gaming quindi dedicati al mondo dei videogames e, in particolare, nel settore Play To Earn.
Oggi sono qui per introdurti a questo nuovo mondo e inizierò a parlarti di due progetti molto interessanti a cui sto lavorando in prima persona e a cui dedicherò un articolo ciascuno, ma prima di scoprirli ti farò un’introduzione generale sul legame tra il mondo del gaming e quello degli NFT crypto gaming.
Ecco gli argomenti che vedremo insieme:
Tabella dei Contenuti
NFT gaming: Play to Earn

È davvero possibile guadagnare giocando? Certo, scopriamo insieme come!
Innanzitutto, partiamo dal significato di Play To Earn. Con questo termine mi riferisco alla possibilità di ottenere asset di gioco che puoi rivendere e quindi monetizzare.
Fin dai tempi di World of Warcraft, nel 2004, nei mondi virtuali esistevano già forme di transazione in-game per la compravendita di oggetti digitali. Oggi, con l’uso della blockchain e degli NFT per i giochi, la logica rimane la stessa: qualcuno paga per un bene e un altro ci guadagna. L’unica differenza è che, questa volta, a guadagnarci è il protagonista del gioco: TU.
Gli NFT dei videogiochi basati su blockchain sono di fatto degli asset di gioco, presenti nel game come oggetti digitali: un cappellino, un vestito, un’arma, un pezzo di terra, un palazzo…La loro funzione principale è quella di creare scarsità, trasferire la proprietà degli oggetti virtuali e consentire ai giocatori di rivendere quei beni per poi ottenerne un profitto.
All’interno del gioco, ogni transazione effettuata va a beneficio di tutti. Infatti, una percentuale della transazione viene trattenuta per essere distribuita sotto forma di premio agli altri giocatori, a chi ha le crypto in staking e agli sviluppatori.
Ad esempio, in alcuni giochi, se viene venduto un NFT a 100, 97 vengono dati a chi l’ha venduto e il restante viene distribuito in quantità uguali tra le persone che giocano e vincono, gli sviluppatori e le persone che hanno in staking le cripto.
Ogni token NFT ha dei particolari metadata, ovvero delle caratteristiche, che lo rendono unico e utile; più la sua utilità è essenziale e più il suo valore monetario aumenta.
Ti ricordi quando scambiavi 3 carte dei Pokemon per una carta rara?
Qui, il concetto di base è lo stesso. Più un token NFT è forte, quindi più raro, e più potrà essere profittevole al giocatore.
Per iniziare a giocare, di solito, è necessario acquistare uno o più NFT dal mercato primario, ovvero da chi ha creato il gioco oppure dal mercato secondario e quindi da persone che hanno il possesso degli NFT necessari e vogliono venderli.
In altri giochi, invece, c’è la possibilità di giocare gratis e poi decidere se investire per entrare nell’economia del Play To Earn, ricevendo dei personaggi di partenza uguali per tutti che non possono essere rivenduti perché appunto sono in possesso di tutti coloro che iniziano a giocare.
Devo per forza giocare per guadagnare?
No, all’interno dei videogames su blockchain esistono molti metodi per guadagnare senza giocare e di seguito te ne svelerò due attraverso due progetti di gioco: Chicken Derby e Illuvium. Non so se da qui a mesi e anni questi giochi esisteranno, sopratutto Chicken Derby, ma sento di portarti dei concetti che per il mondo saranno rivoluzionari. Tanti progetti nasceranno e la maggior parte fallirà, ma sono convinto che gli NFT saranno parte integranti del mondo Gaming.
La cosa importante per un gioco ovviamente sarà quella di FAR DIVERTIRE chi gioca perchè solo giochi divertenti possono muovere grandi capitali.
Chicken Derby: Corri, colleziona e vendi

Un progetto di cui ti parlerò in questo articolo è Chicken Derby.
Si tratta di un videogame sulla blockchain di Ethereum (layer 2, polygon), dove per guadagnare la crypto ETH, devi ottenere polli e farli gareggiare contro gli altri (Si! Una corsa di polli).
Naturalmente ci sono diversi modi per guadagnare in questo gioco, ad esempio: puoi vendere i tuoi polli ad altri giocatori e generare un profitto oppure accoppiare due di questi token e creare una prole più rara e forte, oppure vincere semplicemente le gare.
Hai presente la prima carta di Charizard?
Oltre ad essere stupenda, chi possiede questa carta ha in mano un pezzo da collezione che vale centinaia di migliaia di euro. Questo per farti comprendere che si può guadagnare anche solo comprando, collezionando e, in seguito, vendendo gli NFT di un gioco.
Probabilmente non sarà questo il gioco che spaccherà e che porterà la bandiera del gaming su blockchain in alto nel mondo, ma come dicevo prima per me è importante farti comprendere il concetto di base.
Ogni pollo ha una sua rarità in base ai metadati che possiede come quello che vedi qui sotto.

Questo è il pollo n 7748 che ho comprato a 1.75 ETH (a quel tempo circa 5.000 dollari) e, dopo un po’, ho ricevuto un’offerta da 2.25 ETH (!!!), il cui guadagno sarebbe stato di circa 1.500 dollari!
Ovviamente, prima di comprarlo c’è stato lo studio dei metadati. Ad esempio, questo pollo ha una perfezione di, 99/100, il che significa che, molto probabilmente, sarà più forte di altri nelle corse e sarà molto più semplice da riprodurre mantenendo i suoi tratti.

Oltre alle caratteristiche generiche che hanno anche gli altri polli, questo possiede come accessorio un ring (l’anello al naso). Questo tratto può essere un fattore molto importante per i collezionisti e i giocatori perché solo l’1% dei polli NFT ce l’ha.

Illuvium, Fight for ETH: Il gioco e lo staking

Illuvium è un gioco RPG, in cui devi viaggiare tra le varie terre e catturare le creature di questo mondo: gli Illuvials.
Anche in vista della sua uscita ho comprato vari NFT, ma in questo articolo vedremo in particolare lo staking e le azioni per guadagnare.
Nella maggior parte dei casi, i progetti del mondo del gaming hanno una propria crypto che viene utilizzata sia con utilità in gioco (per fare delle determinate azioni o comprare NFT) o per governance, ovvero che permette di votare per il futuro del progetto, potendo anche mettere le tue crypto in staking, diventando così un “socio del gioco” e guadagnando una percentuale dei profitti generati dall’economia del gioco stesso (ne ho parlato in diversi articoli, partendo da QUI)
Quali sono le transazioni che mi permettono di guadagnare su Illuvium?
I modi di guadagnare giocando possono essere:
- vendita dei personaggi del gioco;
- vendita delle terre del gioco;
- Compravendita e Staking della cryptovaluta ILV
Prendendo come esempio Illuvium, però, per fare delle determinate azioni, dobbiamo fare delle commissioni come:
- commissione per catturare NFT
- commissione per entrare in una terra
- commissione per unire due o più personaggi
Ti starai chiedendo: Ne vale la pena pagare commissioni, ad esempio per entrare in una nuova terra? Ne parlo in modo approfondito QUI!
Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!