Quando si parla di NFT le reazioni degli utenti sono spesso divise.
Per citare un dato sull’effettiva validità ed espansione di questo mercato, basti pensare al dato che vede quello degli NFT come un mercato in forte crescita che solo nell’ultimo periodo ha fatto registrare un valore complessivo di 40 miliardi facendo registrare un volume complessivo di vendita pari a 24,9 miliardi solo nel 2021.
Ecco perché davanti a cifre da capogiro come queste viene spontaneo chiedersi quali siano gli NFT che effettivamente si siano distinti per il loro valore economico sia nel momento in cui sono stati messi in vendita che in avvenire.
Tabella dei Contenuti
The Merge, Pak

L’iconico artista digitale Murat Pak, dai più conosciuto più semplicemente come Pak, è senza ombra di dubbio uno dei nomi indiscutibilmente più acclarati nel mondo degli NFT.
La sua fama, e quella della sua arte, devono non poche ragioni alla vendita che quest’artista è riuscito a concludere all’interno del mercato degli NFT.
Murat Pak infatti è emerso dalla massa di questo mercato grazie alla sua opera d’arte The Merge acquistata da quasi trentamila utenti che hanno acquistato le 266.455 quote dell’opera.
La cifra complessiva è infatti ancora imbattuta per il suo enorme ammontare:91,8 milioni di dollari.
Una cifra immensa che lascia dal 2021 Murat Pak saldamente in pole position nella classifica degli NFT più costosi al mondo.
Everydays: the first 5000 days

Il secondo NFT più costoso mai venduto nel mercato appartiene all’artista americano Beeple.
La sua opera d’arte è sostanzialmente un collage digitale formato da quasi 5000 foto e immagini realizzate dall’artista e messe in vendita.
Quest’opera ha suscitato da subito un grande interesse e ha raggiunto rapidamente cifre importanti nell’ormai iconica asta Christie’s. La cifra alla quale ci riferiamo è di 69,3 milioni di dollari.
L’artista risponde allo pseudonimo Metakoven ovvero il fondatore oltreché finanziatore di Metapurse.
Con questo traguardo, l’NFT raggiunge degnamente la sua seconda posizione sul palco degli NFT più costosi mai venduti nel mercato.
CryptoPunks

Il terzo posto è da assegnare a quelli che ormai vengono considerati i primi, e storici, NFT commercializzati su Ethereum.
CryptoPunks è quindi un NFT formato da una collezione di 10.000 immagini molto piccole, si parla infatti di una grandezza di 24×24 pixel, generate da un algoritmo in modo univoco dove ogni immagine rappresenta un personaggio differente.
Ciascun’immagine o personaggio ha attirato l’attenzione di molti utenti da subito e questo NFT ha visto il valore per singola immagine arrivare a circa 61.000 dollari.
La grande casa d’aste Christie’s ha infatti battuto all’asta con cifra record una piccola collezione di 9 CryptoPunks, dove 5 sono personaggi femminili, 3 maschili e un punk alieno, appartenenti alla selezione Larva Labs per un valore di 17 milioni di dollari.
L’escalation ricevuta da questi NFT è davvero notevole in quanto nel 2017, questi CryptoPunks erano scambiati per un margine che non superava i 30 dollari.
Ora gli stessi NFT possono vantare un mercato da 280 milioni.
Hashmasks

Con Hashmasks ci si riferisce in primo luogo ad una squadra di artisti situati in tutto il mondo e gestiti da Suum Cuique Labs.
Questo gruppo è riuscito a realizzare delle maschere colorate molto stravaganti e bizzarre.
Nell’ispirazione artistica si riconoscono i tratti riferiti all’artista Jean-Michel Basquiat e ai suoi graffiti newyorkesi anni ’80.
La fortuna di Hashmasks è in larga parte da imputare al cripto-trader Crypto Cobain che, investendo più di 200.000 dollari in Hashmasks ha condiviso la sua idea su Twitter facendo esplodere l’NFT in poco tempo.
In un solo week-end, infatti, Hashmasks ha registrato migliaia di utenti con oltre 16.000 acquisti che in totale hanno raggiunto la cifra di 16 milioni di dollari.
Particolarmente interessanti saranno i futuri sviluppi di questo team e di questo NFT ora che l’attenzione del pubblico è anche su di loro.
Crossroads

Beeple ritorna sul palcoscenico degli NFT con una nuova creazione chiamata Crossroads.
Sicuramente la fama di questo NFT è dovuta essenzialmente alla satira politica e alla chiara posizione dell’artista che per oltre sei milioni di dollari è riuscito a vendere la sua opera d’arte.
Beeple, infatti, ritrae lo sconfitto Donald Trump come un immenso gigante ormai adagiato al suolo e ricoperto di innumerevoli scritte al termine delle elezioni presidenziali da lui perse nel 2020.
Molti sono gli elementi di successo per questo NFT, dalla immensa bravura dell’artista che ha saputo raccontare un evento storico decisamente importante attraendo l’attenzione di molti.
A questo punto dobbiamo parlare delle due collezioni più famose e costose del mondo a cui dedichiamo i seguenti paragrafi.
CryptoPunks

Nati da un’idea di Matt Hall e John Watkinson, CryptoPunk rappresenta una delle realtà nel mondo NFT più interessanti e seguite del momento.
I due sviluppatori, infatti, sono partiti dal proprio laboratorio digitale per creare il progetto Larva Labs nel quale hanno voluto unire la loro straordinaria creatività alla tecnologia.
Gli NFT, che sono rapidamente diventati i più costosi sul mercato, vengono immessi ufficialmente sul mercato nel 2017 passando, incredibilmente, del tutto inosservati per i primi periodi.
Le immagini da 24×24 pixel hanno poi ricevuto il successo, meritato, mostrando al mondo NFT tutta la loro bellezza racchiusa in 10.000 personaggi combinati e creati da un algoritmo che utilizza caratteristiche diverse tali da renderli unici al mondo e tra di loro.
La caratteristica più interessante è infatti la particolarità di ognuno di questi personaggi, unici al mondo ed estremamente rari, alcuni più di altri.
Com’è ovvio, i più diffusi e meno rari sono quelli ritraenti ragazzi e ragazze punk mentre i più rari sono i personaggi alieni, le scimmie e gli zombie.
Tra gli ultimi tre citati, gli alieni si posizionano nella categoria più ricercata e rara in quanto su 10.000 ne esistono solo 9.
Nella valutazione del valore dei vari personaggi entrano in gioco vari dettagli come gli accessori posseduti, gli orecchini infatti caratterizzano solo 2459 personaggi.
Dettagli particolari come il berretto colorato sono ancor più ricercati in quanto è posseduto solo da 44 CryptoPunk.
Un’altra caratteristica interessante, in ottica prezzo e rarità, riguarda l’unico personaggio ad avere il numero massimo di 7 accessori ovvero il CryptoPunk 8348.
Bored ape yacht club (BAYC)

Bored Ape Yacht Club rappresenta una vera storia da raccontare.
La storia di questo NFT parte da una normale amicizia tra 4 amici e futuri colleghi: Gagamel, Tomato, Sass e Gordon.
Personaggi a dir poco eccentrici e fuori dagli schemi che prendono la decisione di buttarsi nel mondo NFT creando delle scimmie dall’aspetto caratterizzante e marcato.
Tutto parte da un messaggio in cui Gordon in cui chiede ai suoi amici di creare insieme un NFT.
Sia lui che Gargamel avevano già avuto esperienze nel 2017 con le criptovalute e questo ha spinto i due a tirar dentro anche Sass e Tomato.
Il ruolo di questi ultimi due è stato poi quello legato all’area tecnica.
Detto fatto, i 4 creano Yuga Labs con il preciso scopo di creare arte autentica e digitale sfruttando i vantaggi in continuo sviluppo di blockchain.
E il motivo delle scimmie?
Quest’animale è comune nel mondo NFT quasi o forse più delle balene e bisogna considerare inoltre che nel mondo dei trader finanziari i vari utenti si rivolgono ironicamente l’uno all’altro con l’appellativo di scimmie.
Ecco, quindi, che nel 23 aprile del 2021 la prima collezione viene lanciata in prevendita di una settimana nell’arco della quale vengono vendute 500 Ape a 0,08 ETH.
Il 1° maggio 2021 rappresenta la svolta in quanto vengono vendute 9500 Ape, ovvero tutte quelle rimaste, in altri termini: collezione sold out.
L’azienda cresce e Yuga Labs riesce a comprare i diritti sia commerciali che intellettuali dell’altro grande colosso ovvero Larva Labs e i suoi CryptoPunk.
Yuga Labs compra il brand, 423 CryptoPunk, 1711 Meebits e i diritti IP.
Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!