Sei alla ricerca di NFT Rari? Rarity.tools, Freshdrops, Rarity sniffer e altri ancora sono strumenti indispensabili nella ricerca degli NFT più preziosi e nella salvaguardia del tuo portafoglio.
Guardi con un pizzico di invidia quelle persone che riescono a guadagnare cifre assurde con la compravendita di NFT e ti piacerebbe sapere quali tecniche e con quali strumenti trovare i token rari?
Nell’articolo di oggi ti spiegherò quali sono, secondo la mia esperienza, alcuni dei migliori tools per scoprire qual è un NFT che possiede maggiore rarità.
NFT token rari: I metadata

Cosa determina la rarità di un NFT? E perché, nella stessa collezione, un NFT vale di più di altri?
La risposta è la rarità. La rarità indica quanto sia prezioso un NFT e più è prezioso e raro e più è ricercato dai collezionisti, il che ovviamente ne aumenta il prezzo.
Se vuoi guadagnare con gli NFT, può esserti utile conoscere quali sono i fattori che determinano quanto sia raro un token e in questo paragrafo è proprio quello che imparerai.
Per comprendere la rarità di un NFT bisogna andare a spulciare i suoi metadata, ovvero le sue caratteristiche intrinseche.
Dove si trovano i metadata?
Per trovare le caratteristiche di un NFT raro, non devi fare altro che andare sulla pagina principale di un progetto (ad esempio utilizzando OpenSea), scorrere verso il basso finché non trovi tutti i token e impostare dei filtri, situati nella ‘tendina’ a sinistra, che ti aiutino a scovare qual è il più raro.
Ottimo…ora ti illustro la procedura per trovare gli NFT rari con i metadata:
- Seleziona buy now per vedere quali token sono effettivamente in vendita e ordinali in base al prezzo, sia in termini di dollari che di crypto.
- Scorri più in basso nel menù dei filtri finché non trovi le voci nella sezione metadata… questi sono i metadata e ogni progetto ha i propri, quindi non vedrai mai gli stessi filtri in collezioni diverse.
- Cliccando su uno di questi filtri ti accorgerai che comparirà una lista di voci, che sono le caratteristiche specifiche di un metadata, i tratti. Noterai che, oltre al nome del tratto, è presente anche un numerino; questo valore indica la quantità di NFT che posseggono quel tratto.
Solitamente i tratti che si trovano in alto sono i più comuni, infatti hanno anche un numero molto alto, mentre quelli in basso sono i meno comuni, ed è lì che devi andare per scoprire quali token valgono di più!
I tool per trovare gli NFT più rari

Nel paragrafo precedente abbiamo visto cosa guardare se vogliamo trovare un NFT raro, ma la rarità di un token può essere più ostica di così perché andrebbe calcolata anche in base al rank dell’NFT e alla valutazione media di rarità.
Calcolare questi valori può risultare difficile ed è per questo che ci sono dei tools che ti aiutano nella ricerca degli NFT più rari.
La scelta del tools dipende da te.
Nei prossimi paragrafi scoprirai i migliori tools che ho selezionato sulla base della mia esperienza (articolo di Novembre 2021, potrebbero uscire nuovi tool nei prossimi mesi e anni): alcuni sono gratuiti e altri hanno sia la versione a pagamento che non.
Prima di passare a vederli tutti, ci tengo a dirti che questo è un mondo in cui devi credere nei progetti in cui vuoi investire, ma soprattutto devi sapere quello che stai facendo per evitare danni grossi alle tue tasche, quindi usa coscientemente questi tools, e se pensi che un progetto valga molto, forse vale la pena spendere qualche soldo in più per verificarne la validità e rarità.
Rarity.tools
Passiamo ora a comprendere come valutare se un NFT è raro utilizzando il primo tool a nostra disposizione: Rarity.tools.
Questo sito permette di vedere i mint dei progetti in arrivo e la rarità dei progetti per gli investimenti NFT che sono già pubblicati nella sezione Upcoming, ma, purtroppo, non troverai tutti i progetti perché non tutti fanno la richiesta per essere listati sul sito o, addirittura, è il sito a non accettare i progetti, probabilmente perché non li reputa validi.
Per trovare una collezione devi cliccare sul bottone in alto a sinistra All collections e cercare quella che più ti interessa oppure sceglierla tra quelle che ti propone. L’ordine delle collezioni non è casuale, infatti Rarity le ordina in base alla quantità di volume in ETH che hanno mosso negli ultimi 7 giorni.
Rarity riconosce uno score di rarità al singolo token, il rarity score, e più alto è questo valore e più raro sarà un NFT. Questo rarity score, però, non è dato solo dai metadata, ma anche dal numero dei tratti: alcuni NFT sono considerati più rari di altri perché hanno, ad esempio, 6 metadata anziche 5.

Nonostante questo è molto utile usarlo in concomitanza con OpenSea: se sei interessato ad un particolare NFT di una collezione che hai visto su OpenSea, puoi utilizzare Rarity.tools per scoprire qual è il suo punteggio di rarità attraverso la ricerca dell’ID. Dopo aver inserito l’ID, Rarity ti fornirà una scheda dell’NFT in cui potrai visualizzare il rarity rank e tutti i tratti.
Prima di iniziare la ricerca, seleziona buy now e la quantità max o minima di ETH che sei disposto a spendere per un NFT (ricorda che sono da pagare anche le gas fees)

Imposta come prezzo massimo una cifra (in questo caso ho inserito 0.45 ETH) e clicca su Applica. Facendo così Rarity farà scomparire tutti gli NFT che costano più di 0.45 ETH. Ora, devi solo scegliere quello che, tra qualità e prezzo, è quello che, secondo te, ne vale di più la pena.
Ad esempio, se trovi il primo NFT che vale 0.35 ETH e il secondo che costa 0.45 ETH, a livello di prezzo e anche di rarità conviene di più comprare il primo perché è più raro del secondo e costa meno.
Clicca qui per accedere al sito.
FreshDrops

Freshdrops è un tool completamente a pagamento che permette di vedere la rarità nell’esatto momento in cui c’è il reveal degli NFT, ovvero quando vengono svelati i metadata dei token.
Essendo un tool molto potente, ha anche una grande community alle spalle: ha un server Discord dedicato con la dropchat, in cui si parla dei progetti che sono in uscita, una sezione con tutti gli aggiornamenti sui drop e sui reveal. È interessante sapere che quando avviene il reveal di un progetto, ti arriva la notifica e vengono inseriti automaticamente tutti i link del progetto, sia di Freshdrops (dove potrai vedere la rarità istantaneamente) che di OpenSea.

Vediamo come funziona prendendo come esempio la collezione Alienfrens.
Cerca Alienfrens e clicca sulla collezione. Ora, la piattaforma ordinerà tutti gli NFT in base al rank di rarità, quindi dal più raro al meno raro.
Ti ricordo che per vedere i token che sono ancora in vendita e a che prezzo, seleziona il filtro buy now. Questo passaggio vale per tutte le piattaforme che usi.
Questo numero è l’effettivo valore di rank del singolo NFT ed è quello che ne determina anche la rarità.
Freshdrops ti avvisa che se vengono utilizzati dei tratti normali il rank è, ad esempio, 7258, mentre se utilizza tratti non normalizzati ma gli svliluppatori modificano il punteggio di rarità del background che vale meno il rank è 8456, e così via. Ma questo è un argomento un po’ complesso di cui parlerò in un futuro articolo.
Il vantaggio di Freshdrops?
Quasi tutti i progetti vengono listati su questa piattaforma nel momento in cui fanno il reveal, che carica tutti i metadata e filtra per rarità i vari progetti, di conseguenza hai la certezza di trovare gli NFT più rari della collezione e soprattutto nel momento esatto del reveal. Se pensi che ad esempio su rarity.tools la rarità viene pubblicata spesso 3 o più giorni dopo l’uscita dei progetti, Freshdrops dà un enorme vantaggio.
Se hai un grosso budget, questo è il tool migliore in cui tu possa investire. Per poter accedere al sito dovrai comprare l’NFT di freshdrops, direttamente da qui.
Rarity sniffer

Se ti è piaciuto il tool Freshdrops, ma non vuoi investire denaro per scoprire la rarità, puoi optare per Rarity Sniffer. Questo è un tool gratuito, molto simile al precedente, che permette di calcolare la rarità degli NFT e il loro rank effettivo.
Essendo gratuito è più limitato e quindi non potrai vedere gli NFT appena ‘svelati’ come succede su Freshdrops; nonostante questo, però, i token vengono listati prima qui che su Rarity Tools.
Clicca qui per accedere al sito.
Icy.tools

L’ultimo tool, ma non per importanza è Icy.tools. Forse già lo conosci per fonti esterne oppure hai letto l’intero articolo che gli ho dedicato.
A prescindere da queste informazioni, questo tool potrebbe rivelarsi il compagno perfetto, ed investendo 65$ mensili per la versione premium oppure comprando l’NFT sulla loro pagina di OpenSea avrai accesso alla versione lifetime.
Nonostante la versione premium e quella lifetime, c’è anche quella gratuita che offre una panoramica molto buona dei progetti e degli NFT migliori e il loro volume di vendita.
Nella versione a pagamento di Icy.tools, oltre a vedere gli holders e tutti i grafici relativi alle attività dei progetti, puoi anche trovare il token considerato come il più raro perché la piattaforma ordina, dal più raro al meno raro, tutti gli NFT listati.
Clicca qui per accedere al sito.
Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!