IL PORTALE INTERNAZIONALE SUGLI NFT

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

IL SITO DI RIFERIMENTO SUGLI NFT PER GLI ITALIANI NEL MONDO

Su quali NFT investire? Come Trovare e Analizzare gli NFT: tutorial per valutare i progetti e ottenere profitti con la cripto arte

Vuoi sapere come faccio a trovare i mint più promettenti spendendo poco e guadagnando 4/5 volte di più? Scoprilo in questa guida dedicata che ti insegna su quali NFT investire

Andrea, ma quali strumenti utilizzi per trovare gli NFT prima degli altri? E, soprattutto, come li valuti?

Ogni giorno, sui social e su YouTube, le persone che mi seguono fanno spesso queste due domande e nell’articolo di oggi, ho deciso di rispondere attraverso un articolo-tutorial. Al termine dell’articolo, ti accorgerai di quanto sarà molto più semplice per te trovare e analizzare un progetto NFT prima di tutti gli altri.

Oggi ti svelerò gli strumenti che maggiormente utilizzo nella ricerca e nell’analisi dei progetti e investimenti NFT.

Tabella dei Contenuti

Su quale NFT investire? Primo passo: analizzare un progetto

Su quali NFT investire? Prima che ti faccia male nel comprare e investire in NFT, guidato dall’emozione e dalla FOMO, ti insegnerò come analizzare un progetto NFT nel migliore dei modi.

Acquistare NFT è un vero e proprio investimento e come in tutti gli investimenti è bene pensare attentamente come agire prima di buttarsi di testa. Se hai intenzione di partecipare ad un mint di NFT, studiane attentamente i dati per capire se, nel tempo, possa fruttare di più e, soprattutto, per non farti truffare.

Di progetti e investimenti in NFT, però, ce ne sono migliaia…Come faccio a capire qual è il migliore per me?

Dato che può sembrare complicato valutare un mint, di seguito ti elencherò e spiegherò delle metriche attraverso cui valutare i progetti che ti interessano:

  • Informazioni base del progetto Chi sono gli sviluppatori?

    Fatti sempre questa domanda quando valuti un progetto perché capire chi sono è importante per non essere truffati. Nei siti dove puoi trovare i mint, solitamente c’è sempre una parte dedicata.

 

ATTENZIONE ai progetti che hanno sviluppatori anonimi perché sono un pericolo per il tuo investimento. Compreresti mai un’opera di Monet online, spacciata per originale, senza avere idea di chi sia il venditore?

A volte, capita che ci siano progetti che funzionano molto bene anche se gli sviluppatori sono anonimi, ma il 99% delle volte purtroppo non è così. Molti possono agire infedelmente per arricchirsi a tuo discapito.

  • Scarsità degli NFT

    Se un mint contiene alcuni NFT con maggiore rarità, è molto probabile che sia un progetto che, a lungo termine, può fruttare di più rispetto alla spesa iniziale.

  • Attività e interazione della community

    Sul canale Discord quanti utenti ci sono? Quanto sono attivi? La validità di un progetto si valuta anche dalle risposte a queste domande, però ricorda che un canale con molte adesioni non significa che sia un canale attivo o che si un progetto che funzionerà.
    In questi mesi ci sono stati diversi autori di mint che hanno pagato dei bot per entrare nel loro server Discord per far sembrare enorme il loro progetto. Anche Twitter è un canale social importante per vedere l’attività e l’interazione della community

  • La pianificazione futura del mint: la Roadmap.

    Che cosa si sono prefissati di fare gli sviluppatori?

    La roadmap è un piano d’azione che rappresenta ciò che sarà il progetto nel futuro: “quando raggiungeremo questo faremo questo, a dicembre faremo questo, a gennaio faremo questo ecc…”

    Ognuna di queste metriche ti aiuterà nella valutazione del progetto, quindi presta molta attenzione a questo documento.

Ed ora? Ora vediamo alcuni dei tool per trovare i progetti e investimenti NFT più interessanti prima degli altri.

1° strumento: Rarity.Tools

investire NFT rarity tools

Un’ottima piattaforma per trovare i drop e i mint futuri è Rarity.tools.

Si tratta di una piattaforma che permette anche di guardare la rarità dei progetti listati sul sito stesso. Molti dei progetti presenti sul sito hanno pagato per essere lì e si tratta di progetti presenti sulla blockchain NFT di ETHEREUM, quindi che saranno su OpenSea. Gli autori pagano per far sì che i loro progetti siano presenti tra le prime righe, quindi ti capiterà di trovare mint sponsorizzati.

Nella sezione UPCOMING puoi scoprire i nuovi mint in arrivo, scorrendo verso il basso puoi trovare tutti i drop/mint futuri a cui puoi partecipare. Selezionando un mint direttamente dal sito puoi ottenere la partecipazione ad un prezzo relativamente basso, che generalmente si aggira tra i 0.03 ETH e i 0.07/0.08 ETH. Esistono poi anche i progetti FREE MINT di cui ho parlato in questo articolo.

Vedrai per primi, i progetti del giorno precedente e, scorrendo verso il basso, quelli del giorno corrente, di domani e dei prossimi giorni.

rarity tools nft

Al lato di ogni progetto puoi trovare la data di uscita del mint, il prezzo, i canali social e un link. Questi ultimi due punti sono molto interessanti perché da loro puoi accedere direttamente a Discord, a Twitter e al sito per informarti e fare le tue valutazioni.

È un tool molto intuitivo e ottimo per valutare i singoli progetti e la rarità degli NFT di una collezione.

Qui trovi il sito:  https://rarity.tools/

2° strumento per comprare e investire in NFT: NFT Catcher

NFT Catcher per comprare e investire in NFT

A differenza di Rarity, che propone progetti solo in ETH, NFT Catcher è un sito che tratta progetti di vario tipo disponibili su diverse piattaforme blockchain, ma funziona esattamente come il primo.

Quindi, scorrendo verso il basso trovi tutti i progetti che hanno programmato il mint per il giorno corrente, per il giorno successivo e per quelli a venire. Anche attraverso questo sito, puoi accedere direttamente al sito web dei mint e ai canali social Discord e Twitter.

Ricordati di analizzare ogni progetto seguendo le linee guida per l’analisi che ti ho spiegato nella prima parte dell’articolo.

Qui trovi il sito: https://www.nftcatcher.io/

3° strumento per investire in NFT: PlayToEarn

investire in NFT: PlayToEarn

Se sei interessato ai progetti in ambito gaming, il sito PlayToEarn è la piattaforma adatta alle tue ricerche.

Ma…devo avvertirti: investire in mint di ambito gaming potrebbe rivelarsi un po’ più pericoloso rispetto agli altri mint, che già sono ad alto rischio. Spesso capita che gli autori, per attirare più persone possibili, garantiscono premi che poi non riescono effettivamente a dare o che non sono sostenibili nel tempo.

Fai molta attenzione!

PlayToEarn investire in NFT

Questa piattaforma ti permette di trovare tutti i progetti in ambito gaming che sono su blockchain, quindi con l’uso di NFT. Qui, vengono trattati tutti i progetti in alpha, in live, in presale, in fase di sviluppo,…E li puoi ordinare facilmente attraverso il filtro ALL-STATUS.

Dopodiché, puoi divertirti giocando con i vari filtri che la piattaforma offre per trovare il progetto che più si adatta a quello che cerchi e iniziare così uno studio approfondito, puoi scegliere il genere di gioco, la blockchain, il dispositivo o il browser per cui è compatibile un gioco, e così via…

Anche su questa piattaforma, tra le prime righe dei risultati, ci sono i mint degli autori che hanno pagato per apparire lì. Si notano facilmente perché sono contrassegnati dal simbolo del megafono (nella foto l’ho cerchiato in giallo).

Qui trovi il sito principale: https://playtoearn.net/blockchaingames

Se sei interessato al PlayToEarn, ho scritto un articolo inerente all’argomento. Se ti va, puoi darci un’occhiata cliccando qui

Strumento bonus: Ultrasound

Ultrasound nft

Ultrasound non è propriamente un sito per trovare gli NFT prima degli altri, ma è molto interessante per vedere quanti ETH vengono “bruciati” ogni secondo sulla rete Ethereum.

Il sito permette di vedere tutte le transazioni, gli indirizzi di portafogli e altri dati sulla blockchain di Ethereum che stanno avvenendo in questo momento.

Ma puoi anche trovare i mint “segreti”

Ad esempio, se sei a conoscenza di un progetto, ma non riesci a trovarlo su nessun altro sito, è sicuro che lo troverai su Ultrasound. Perché?

Ultrasound permette di vedere tutte le interazioni sulla rete Ethereum. Questo significa che se non trovi un progetto su, ad esempio, Rarity.Tools potrebbe trattarsi di un mint privato, e quindi solo su invito. Quando un autore vuole promuovere il proprio progetto sul web oppure vuole che i suoi NFT non vengano svenduti, invita influencer, utenti molto conosciuti in questo ambito e che fanno già parte di progetti grossi o che hanno un grosso capitale.

La cifra cerchiata in rosso è la quantità di ETH bruciati in un giorno. Puoi anche selezionare un altro lasso di tempo.

Cliccando su una delle voci sulla destra, si apre un link su cui puoi  vedere tutte le interazioni tra gli utenti di quella determinata voce su cui hai cliccato visualizzando la pagina Etherscan, in cui puoi vedere tutti i movimenti.

nft Ultrasound

Questa è la tabella delle interazioni.

Qui trovi il sito principale: https://ultrasound.money/

 

Ed ora? Ora puoi iniziare a studiare mettendo in pratica quello che hai imparato oggi e restare in attesa per non perderti i prossimi aggiornamenti sul mondo degli investimenti NFT!

Il tuo viaggio, però, non è finito. Ci sono altri trucchetti che ho da svelarti…

Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!

Chi è Andrea Biancolli

Andrea Biancolli è un Nomade Digitale, appassionato di nuove tecnologie e nel mondo Blockchain e del web3 dal 2016.

È un Self Publisher ed investitore di successo nel mondo NFT e grazie a questa sua dote, durante gli anni si è formata intorno a lui una community di persone interessate agli NFT, conosciuti come gli Akers.

È inoltre autore del libro “Ma che Sei un Aker: gli NFT Spiegati a Modo Mio” disponibile su Amazon

Dai un'occhiata agli altri articoli

Scarica la guida gratuita
"tesoro nft"

Impara le basi per essere profittevole in un mercato ad alto rischio

Ciao, bentornato!