Data l’importanza che il mercato degli NFT sta rivestendo nel panorama mondiale economico delle criptovalute, scopriamo com’è possibile vendere NFT e qual è, se ve n’è uno migliore, il marketplace dove effettuare le proprie transazioni.
OpenSea rappresenta, sotto questo punto di vista, una piattaforma molto importante sia per funzioni disponibili che dal punto di vista storico.
Questo marchio è stato, infatti, lanciato nel lontano 2017 e sin dai primi anni ha dato la possibilità di operare in qualsiasi modo con gli NFT compresa la vera e propria creazione di token.
Tabella dei Contenuti
Che cos’è OpenSea

Come già detto, OpenSea riveste un ruolo particolarmente importante per il mercato NFT in quanto questo marketplace rappresenta una vera istituzione per tutti gli investitori e per tutti coloro che vogliono mettere in vendita le proprie creazioni.
Lo store digitale è stato fondato da Devin Finzer e Alex Atallah con l’intento di creare un luogo dove gli utenti potessero creare, comprare e vendere i propri NFT.
Purtroppo, questa piattaforma non ha visto subito i fasti di cui soltanto oggi parliamo in quanto nel 2017 il mercato degli NFT era ancora in uno stato embrionale.
La prima grande rivoluzione del marketplace è avvenuta con il nuovo standard ERC-721 basato su Ethereum con il quale è stato possibile muovere i primi passi con gli NFT.
La seconda rivoluzione avviene con l’entrata nel mercato della collezione OG NFT CryptoKitties con tutto il mercato del trading ad essa connesso.
OpenSea nasce quindi come primo e, all’epoca, unico luogo virtuale dove poter operare con gli NFT accessibile a tutti.
Seppur con pochissimo traffico, OpenSea ha investito nei primi anni sulla propria piattaforma aggiornando di continuo struttura e funzioni in modo da offrire sempre un servizio professionale e sicuro.
Oggi OpenSea vanta numeri da capogiro (13,3 miliardi di dollari dalle prime valutazioni) e un traffico tale da consacrarlo tra i più grandi marketplace per il mercato NFT.
Come funziona Opensea

A differenza di molte piattaforme, OpenSea permette di poter accedere al mondo degli NFT indipendentemente dal settore di appartenza.
Molti marketplace sono eccessivamente selettivi nel selezionare il ramo artistico o economico di appartenenza in cui poter eseguire le proprie transazioni.
OpenSea, invece, contiene token di ogni categoria, dall’arte agli oggetti da collezione, dallo sport alla musica e alla fotografia. Oltre alle transazioni ordinarie, qui è possibile diventare dei creator, cosa che non sempre è stata così scontata sulle piattaforme di NFT.
L’accesso alla piattaforma è disponibile a tutti ma solo gli utenti registrati possono effettuare acquisti, vendite o partecipare alle aste.
Quindi, il primo passo da compiere è quello della registrazione con una successiva convalida dell’account e in ultimo collegare il proprio wallet.
Una volta registrati, è possibile esplorare il sito con i relativi progetti NFT.
Partendo dall’iconico menù “stats” è possibile visionare ogni operazione recente che ha un collegamento con un determinato NFT che si vuole acquistare o seguire.
Da qui sarà possibile aggiornarsi su tutte le informazioni utili come la data di immissione e i vari avvisi correlati alle vendite e agli scambi. In “rankings” è possibile trovare gli NFT migliori ordinati in una classifica modificabile per volume, per prezzo minimo di vendite o per altre caratteristiche.
Come creare NFT su Opensea

Passiamo quindi alla vera creazione di un NFT su OpenSea.
Dopo le ovvie fasi di registrazione, convalida dell’account e collegamento del proprio wallet, bisogna cliccare su Create dalla navbar in alto.
Si verrà reindirizzati ad una pagina fatta appositamente per la creazione di un’opera NFT.
Qui ci sarà una sezione dove sarà possibile caricare il proprio file, rinominarlo e aggiungerci una descrizione.
È possibile collegare l’NFT che si sta creando ad un link relativo ad un ipotetico sito personale per dirigere il traffico da OpenSea al proprio sito.
Le creazioni sono organizzate dal sito in collezioni, ovviamente il primo NFT creato non si potrà aggiungere a collezioni differenti ma in seguito questo aiuta i creator a organizzare le proprie opere.
Nelle fasi di creazione sarà possibile inserire un’opzione molto interessante che ha sempre attirato molti autori ovvero quella di inserire contenuti sbloccabili e quindi visualizzabile unicamente da chi detiene il possesso dell’opera.
Un ulteriore passo in avanti è quello di segnalare se l’NFT presenta contenuti espliciti o sensibili, un’importante tutela di OpenSea per tutti i suoi utenti.
Altro passo è quello di decidere il numero di copie disponibili anche se per ora quest’opzione è fruibile solo sotto rete Polygon Matic.
L’ultimo passo è quello di scegliere la blockchain tra Ethereum e Polygon.
Dopo aver ultimato ogni fase, cliccando sul taso Create, si avrà di fronte la propria opera ed essa sarà visibile sulla piattaforma.
OpenSea ha reso tutto questo disponibile anche da smartphone e quindi è possibile creare NFT anche da mobile.
Come vendere NFT su Opensea

Dopo aver visto come creare il proprio NFT, passiamo ora all’analisi della sezione di OpenSea relativa alla vendita.
In primo luogo, è necessario recarsi nella sezione del proprio profilo sulla piattaforma, da qui selezionare l’NFT in questione.
Dopo essere entrati nella pagina relativa alla creazione in alto a destra si notano due pulsanti principali relativi all’NFT.
Occorre selezionare il pulsante Sell per la vendita e si verrà reindirizzati alla pagina dove poter cominciare a creare un’inserzione accattivante per il proprio NFT.
Qui si potrà decidere il prezzo di vendita e il tipo di vendita se diretta o per asta.
Nel primo caso si opterà quindi per una vendita “a prezzo fisso”.
In questo caso il prezzo dell’NFT non oscillerà per la richiesta ma rimarrà fisso.
È possibile impostare un arco temporale entro cui far rientrare la sessione di vendita dell’NFT. La scelta è, infatti, tra 1 giorno, 3 giorni per poi arrivare fino a 1 settimana e oltre.
In caso di vendita di più NFT o intere collezioni sarà possibile includere tutto in unico pacchetto.
OpenSea permette anche di prenotare l’articolo per uno specifico acquirente selezionando la voce dedicata. Scorrendo la pagina di inserzione, la piattaforma informa circa le commissioni di vendita.
Nel caso in cui si decida di optare per una vendita tramite asta, occorre decidere tra asta con un prezzo via via decrescente e asta al miglior prezzo. Infine, occorrerà ultimare la vendita firmando la relativa transazione.
Conclusioni

Grazie ad OpenSea è possibile vendere, acquistare e creare NFT in completa sicurezza e con un grado di intuitività molto alto.
Il grande merito di questa piattaforma è stato, infatti, quello di semplificare ogni fase della creazione di NFT per dare la possibilità a tutti di entrare nel mercato degli NFT senza necessità di possedere competenze informatiche o artistiche importanti.
Se ti ho incuriosito con questi concetti puoi fare un giro sul mio Blog per trovarne altri che potrebbero interessarti!